2
Eventi - 06 feb 2025
Verso un piano strategico per l'agricoltura europea: sfide e opportunità per il settore primario
Quali sono le sfide e le opportunità della nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC)? Come affrontare i cambiamenti del settore primario?
Ne parleremo con istituzioni e rappresentanti del settore nell'incontro "Verso un piano strategico per l'agricoltura europea", con la partecipazione dell'Europarlamentare Stefano Bonaccini, membro della Commissione AGRI.
Dettagli dell’evento:
Data: 14 febbraio 2025
Orario: 17:30
Luogo: Pinacoteca di Palazzo D’Avalos, Vasto
Relatori:
Francesco Menna – Sindaco di Vasto e Presidente della Provincia di Chieti
Domenico Bomba – Presidente CIA Chieti-Pescara
Nicola Antonio Sichetti – Presidente CIA Abruzzo
Domenico Mastrogiovanni – CIA Agricoltori Italiani
Alessandra De Santis – CIA Agricoltori Italiani
Modera Alfonso Ottaviano, Direttore CIA Chieti-Pescara
Un'occasione da non perdere per chi vuole capire dove sta andando l'agricoltura europea e contribuire al dibattito su un’agricoltura più sostenibile, competitiva e innovativa.
L'evento si concluderà con un aperitivo.
Registrati qui : https://cia-business.odoo.com/event/verso-un-piano-strategico-per-lagricoltura-europea-sfide-e-opportunita-per-il-settore-primario-10/register
Visualizza Allegato
1
Eventi - 15 nov 2024
Agricoltura e acqua: l'importanza della sostenibilità nell'era dei cambiamenti climatici
Mercoledì 20 novembre 2024 , dalle ore 9:00 presso il Museo Michetti di Francavilla al Mare, si terrà il Forum "Agricoltura: l'acqua di domani, al tempo dei cambiamenti climatici", organizzato da CIA Abruzzo in collaborazione con CREA.
Questo evento vuole essere un punto d'incontro per agricoltori, ricercatori e rappresentanti istituzionali per discutere le sfide dell'agricoltura di fronte al cambiamento climatico e alla gestione sostenibile delle risorse idriche.
La giornata sarà articolata in sessioni di approfondimento scientifico, tavole rotonde e testimonianze, per affrontare a 360 gradi il tema della sostenibilità in agricoltura.
Programma della giornata:
Ore 9:30 - Registrazione dei partecipanti
Ore 9:45 - Saluti istituzionali a cura di Luisa Ebe Russo, Sindaco di Francavilla al Mare.
Ore 10:00 - Introduzione dei lavori con Nicola Sichetti, Presidente CIA Abruzzo, ed Enisio Tocco , Presidente ANBI Abruzzo.
Sessione Scientifica
Alle ore 10:30, prenderà il via la prima sessione del forum, dedicata al contributo della scienza.
Tra i relatori di rilievo ci saranno:
- Roberto Veraldi (Università D'Annunzio – Chieti-Pescara), che parlerà dell'impatto del cambiamento climatico sullo sviluppo socio-economico in agricoltura;
- Andrea Rinaldo (CREA, vincitore dello Stockholm Water Prize 2023), con un intervento su piene, siccità e le possibili agricolture del futuro;
- Veronica Manganiello (CREA Politiche e Bioeconomia), che tratterà di governance e azioni per una gestione sostenibile dell'acqua irrigua;
- Domenico Ventrella (CREA Agricoltura e Ambiente), che illustrerà le pratiche di gestione sostenibile di acqua e suolo per affrontare i cambiamenti climatici.
Tavola Rotonda con le Istituzioni
Alle 12:00, seguirà una tavola rotonda sul ruolo delle istituzioni nella gestione delle risorse idriche, con interventi di rappresentanti di spicco come:
- Stefano Calderoni, Vicepresidente ANBI;
- Andrea Rocchi, Presidente CREA;
- Nicola Dell'Acqua, Commissario nazionale per gli interventi urgenti di contrasto alla scarsità idrica;
Testimonianze dei giovani agricoltori abruzzesi,
Emanuele Imprudente, Assessore all'Agricoltura della Regione Abruzzo.
Conclusioni e Networking
L'evento si concluderà alle 13:15 con l'intervento di Cristiano Fini, Presidente CIA Agricoltori Italiani, e un momento di networking informale durante il Light Lunch.
Il forum rappresenta un'opportunità per comprendere meglio l'importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche in agricoltura, confrontarsi con esperti e istituzioni e acquisire nuove conoscenze sulle pratiche innovative per un'agricoltura resiliente ai cambiamenti climatici.
Clicca al link per registrarti: https://platform.eventboost.com/e/acqua-l-acqua-di-domani-al-tempo-dei-cambiamenti-climatici/41704?fromBE=true
Visualizza Allegato
1
Eventi - 05 nov 2024
Le “Giornate” della Spesa in Campagna-Cia per una spesa consapevole
Una “Giornata nazionale della spesa consapevole” da promuovere nei mercati contadini di tutta Italia per insegnare a mangiare in modo responsabile e costruire una vera e propria cittadinanza alimentare. È l’idea della Spesa in Campagna, l’associazione di promozione della vendita diretta di Cia-Agricoltori Italiani, che lancerà un’anteprima l’8 novembre, in occasione della Fiera OliOliva a Imperia, per poi proseguire con iniziative in più città dal 17 al 24 novembre.
Fare una spesa consapevole vuol dire scegliere un’alimentazione varia, seguire la stagionalità di frutta e verdura, rispettare l’ambiente e la biodiversità, evitare lo spreco, privilegiare i prodotti locali e tradizionali. Tutti elementi che si ritrovano nella filiera corta degli agricoltori italiani e che ora la Spesa in Campagna di Cia vuole far conoscere sempre di più, con esperienze dirette e iniziative ad hoc, per consentire alle persone di poter scegliere più consapevolmente cosa portare in tavola.
Sotto lo slogan “La spesa consapevole: con gli agricoltori il primo passo verso una cittadinanza attiva”, la Spesa in Campagna-Cia si pone proprio l’obiettivo di trasformare i consumatori in cittadini attivi che, attraverso le proprie scelte di acquisto informate e una maggiore collaborazione reciproca con i produttori, diventino protagonisti della filiera alimentare.
Appuntamento, dunque, con l’anteprima a OliOliva venerdì 8 novembre a Imperia, per continuare poi la settimana dal 17 al 24 novembre nei mercati contadini della Spesa in Campagna-Cia di tante città italiane: Milano, Torino, Padova, Firenze, Perugia, Pescara, ma anche Vasto e Fano, Portici e Montesano Salentino.
Al centro delle “giornate” tutte le produzioni locali di qualità degli agricoltori Cia, a partire dall’olio extravergine d’oliva, in partnership con Italia Olivicola e le sue Op territoriali collegate.
Visualizza Allegato
2
Eventi - 31 ott 2024
Progetto "Nutrire il Futuro", educazione alimentare e valorizzazione dei prodotti locali
Si terrà mercoledì 6 novembre alle ore 9:30 presso l'aula magna dell'Istituto Tecnico Agrario "C. Ridolfi" di Scerni, l'evento "Nutrire il futuro", un’iniziativa sostenuta dalla Camera di Commercio Chieti-Pescara, volta a sensibilizzare i giovani sull’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile e a promuovere la valorizzazione dei prodotti locali.
La giornata si aprirà con la presentazione del progetto a cura di Alfonso Ottaviano, Direttore Cia Chieti-Pescara, che illustrerà le attività e gli obiettivi dell’iniziativa.
Seguiranno i saluti istituzionali di: Antonietta Ciffolilli, Dirigente Scolastico dell'Istituto Tecnico Agrario C. Ridolfi, Domenico Bomba, Presidente Cia Chieti-Pescara, Nicolino Torricella, Presidente della Cooperativa Euro-Ortofrutticola San Salvo, Beatrice Tortora, Presidente dell'Associazione "La Spesa in Campagna – Cia", Nicola Quattrocelli, Presidente del Consorzio Mercato Contadino d’Abruzzo di Pescara, ed Ettore Cianchetti, Presidente dell'Associazione ISA. Ciascuno di loro offrirà un breve intervento volto a sottolineare il valore del progetto e l’importanza di educare le giovani generazioni a una maggiore consapevolezza alimentare.
La giornata si concluderà con una mini lezione sull'Olio Extra-Vergine d'Oliva, tenuta da David Falcinelli, Coordinatore del Mercato Contadino d’Abruzzo a Pescara, che guiderà i presenti in una degustazione per conoscere e apprezzare le caratteristiche di questo prodotto d'eccellenza.
Visualizza Allegato
1
Eventi - 28 ott 2024
Donne in Campo: il ruolo delle donne nell'agricoltura e nel sociale - 4 Novembre a Pescara
In programma l'evento "La donna, in agricoltura e nel sociale", un evento che celebra e approfondisce il ruolo delle donne come protagoniste del cambiamento in agricoltura e nella società. L’iniziativa, organizzata da Donne in Campo Abruzzo in collaborazione con Ruralità e Solidarietà ETS e Cia Abruzzo, si terrà:
📅 Lunedì 4 Novembre 2024
📍 Ex Aurum, Largo Gardone Riviera, Pescara
🕘 Dalle 9:30 alle 13:00
Perché partecipare?
L’evento offrirà uno spazio per ascoltare storie, idee e progetti dalle voci di esperte, imprenditrici agricole e professioniste impegnate nella trasformazione sostenibile e sociale delle comunità. Due sessioni di interventi esploreranno l’antico legame tra donne e agricoltura, evidenziando come oggi le donne siano protagoniste di innovazioni e iniziative sociali a beneficio di tutti.
Programma
Ore 9:30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9:40 – Introduzione a cura di:
Annamaria D’Alonzo, Presidente Donne in Campo Abruzzo
Prima Sessione: Donne in campo: protagoniste del cambiamento
Ore 10:00
- "Donne e terra: un legame antico rinnovato"
Maria Luigia Di Blasio, Sociologa - "Il contributo femminile all'agricoltura italiana"
Paola Mosca, Coordinatrice regionale Donne in Campo Abruzzo
- Focus su Cia Agricoltori Italiani Abruzzo
- "Dalla terra alla tavola: la donna rivoluziona l'agricoltura"
Laura Sette, Imprenditrice agricola e testimonial - "Resistenza e resilienza nei territori del crimine organizzato" (collegamento video)
Rosa Giovanna Castagna, Presidente Donne in Campo Sicilia
Seconda Sessione: Voci femminili per un mondo migliore: storie di impegno sociale
Ore 11:15
- "Storie di resistenza tra legalità, agricoltura e sociale" (collegamento video)
Marta Terranova, Cooperativa Sociale Verbumcaudo - "Tempo condiviso, risorse moltiplicate: le donne rurali si prendono cura del loro tempo"
Olessia Tambovtseva, La Fattoria del Borgo - "Seminando pari opportunità: le donne e l'agricoltura sociale al servizio delle persone con disabilità" (collegamento video)
Paola Di Marco, Fattoria Sociale Villa Irelli - "Una casa accogliente e familiare"
Silvia D’Orsogna, Associazione “Acchiappasogni”
Ore 12:30 – Conclusioni a cura di:
Pina Terenzi, Presidente Donne in Campo CIA
Nicola Sichetti, Presidente CIA Abruzzo
Modera:
Mariano Nozzi, Presidente Ruralità & Solidarietà ETS
Ore 13:00 – Light Lunch
Visualizza Allegato
1
Eventi - 02 ago 2024
Autonomia differenziata: Cia, referendum occasione importante per i cittadini
Il referendum sull’Autonomia differenziata è un’occasione importante per tutti i cittadini e le 500mila firme, già raccolte in favore, sono una buona notizia per la democrazia del nostro Paese. Così Cia-Agricoltori Italiani auspicando si preservi il rispetto della partecipazione per il raggiungimento del quorum, sia in termini di scelta di campo.
Se la Corte costituzionale ammetterà il quesito -chiosa Cia- nel 2025 potrà svolgersi, infatti, una campagna referendaria oltremodo necessaria alla promozione di una più corretta e completa informazione su una questione estremamente delicata e strategica per l’assetto futuro dell’Italia intera. La legge approvata, infatti, concede alle Regioni maggiori poteri su ambiti già critici per il Paese, come la sanità, l’istruzione e i trasporti, andando ulteriormente a colpire le aree interne e rurali della penisola che su questi fronti, come più volte sottolineato da Cia, sono già enormemente penalizzate.
Dai piccoli borghi e dalle campagne d’Italia partirà, per questo, l’impegno di Cia al fianco degli associati e dei cittadini, con incontri e iniziative di approfondimento su aspetti e risvolti della legge Calderoli e sul ruolo del referendum abrogativo.
Visualizza Allegato