News in evidenza

1 INAC - 15 apr 2025

Bonus Nuovi Nati 2025: requisiti e istruzioni per averlo

Hai un bambino nato o adottato dal 1° gennaio 2025? È arrivato il momento di richiedere il Bonus Nuovi Nati 2025: un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato!

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto questo importante sostegno per incentivare la natalità, e la circolare INPS del 14 aprile 2025 ha definito i criteri per fare domanda.

Chi può fare domanda?
I genitori richiedenti devono possedere congiuntamente i seguenti requisiti:
  • Cittadinanza: italiana, UE o permesso di soggiorno valido per soggiorni di lungo periodo o attività lavorative autorizzate per più di 6 mesi.
  • Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia dalla nascita o ingresso in famiglia del bambino fino alla data di presentazione della domanda.
  • ISEE: inferiore o pari a 40.000 euro annui, escludendo le somme ricevute come Assegno Unico e Universale (AUU).
 
Quando fare domanda?
Entro 60 giorni dalla nascita o dall'ingresso in famiglia del bambino.

 
 
Rivolgiti all'ufficio CIA a te più vicino.

­


Visualizza Allegato

1 INAC - 20 mar 2025

Bonus Anziani 2025: regole e precisazioni INPS

Dal 2 gennaio 2025 è attiva la nuova Prestazione Universale per gli ultraottantenni non autosufficienti, erogata dall'INPS ai sensi dell'articolo 34 del decreto legislativo 29/2024. La misura, sperimentale per il biennio 2025-2026, ingloba l'indennità di accompagnamento e un contributo spese per l'assistenza.

Con il messaggio 4490/2024, l'INPS ha fornito dettagli su requisiti, importo e modalità di domanda. Successivamente, il messaggio 949 del 18 marzo 2025 ha precisato alcuni aspetti operativi, tra cui l'obbligo di scelta tra indennità di accompagnamento e Prestazione Universale e i criteri per il riconoscimento del bisogno assistenziale gravissimo.

Cos'è il Bonus Anziani e a quanto ammonta

La Prestazione Universale prevede:

  • Quota fissa pari all'indennità di accompagnamento

  • Quota integrativa di 850€ mensili, destinata a coprire le spese per assistenza, fornita da lavoratori domestici o imprese qualificate.

La quota fissa e la quota integrativa saranno erogate separatamente:

  • Quota fissa secondo le modalità già previste per l'indennità di accompagnamento

  • Quota integrativa tramite la piattaforma "Prestazione Universale"


Requisiti per accedere alla Prestazione Universale

  • Età pari o superiore a 80 anni

  • Necessità di assistenza continua (bisogno assistenziale gravissimo), certificata dalla Commissione medico-legale dell'INPS

  • ISEE sociosanitario ≤ 6.000€

  • Essere già titolari di indennità di accompagnamento

Le condizioni per il riconoscimento del bisogno assistenziale gravissimo includono:

  • Stato vegetativo o coma con punteggio Glasgow ≤ 10

  • Dipendenza da ventilazione meccanica continuativa

  • Grave demenza con punteggio CDRS ≥ 4

  • Lesioni spinali gravi (C0/C5, ASIA A o B)

  • Compromissione motoria severa (MRC ≤ 1 agli arti)

  • Disabilità comportamentale grave dello spettro autistico

  • Ritardo mentale grave (QI ≤ 34, LAPMER ≤ 8)

  • Altre condizioni di dipendenza vitale con necessità di assistenza continua 24/7


Novità dal decreto ministeriale del 18 marzo 2025

Per migliorare l'operatività della misura, il 21 febbraio 2025 è stato firmato un decreto ministeriale, attualmente in attesa di registrazione.

Il messaggio INPS 949/2025 chiarisce:

  • Modalità di opzione e rinuncia

  • Automazione della comunicazione con gli ATS (ancora in sviluppo)

  • Controlli automatizzati su ISEE e indennità di accompagnamento

  • Nuovi obblighi di rendicontazione per la quota integrativa

Ulteriori istruzioni potranno essere emanate alla pubblicazione del decreto ministeriale.


Per maggiori dettagli contattaci o rivolgiti all'ufficio Cia a te più vicino.

Visualizza Allegato

1 INAC - 17 mar 2025

Pensione anticipata per lavori usuranti: scadenza 1° Maggio 2025

L’INPS ha pubblicato il Messaggio n. 801 del 5 marzo 2025 con le indicazioni per la presentazione delle domande di riconoscimento per lo svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti. Se maturi i requisiti pensionistici tra il 1° gennaio 2026 e il 31 dicembre 2026, è fondamentale presentare la domanda entro il 1° maggio 2025.

Chi può presentare la domanda?
I lavoratori impiegati nelle seguenti attività:

  • Mansioni particolarmente usuranti
  • Addetti alla "linea di catena"
  • Conducenti di veicoli per il trasporto pubblico
  • Lavoratori notturni a turni o per l’intero anno

Quali sono i requisiti?

Almeno 35 anni di contributi
Età minima:

  • 61 anni e 7 mesi per lavoratori dipendenti
  • 62 anni e 7 mesi per lavoratori autonomi

Lavoratori notturni con almeno 72 turni annui:

  • 62 anni e 7 mesi (dipendenti)
  • 63 anni e 7 mesi (autonomi)
    Lavoratori con turni notturni tra 62 e 71 giorni annui: età aumentata di 1 anno

Esiti possibili:

  • Accoglimento con decorrenza pensione comunicata dall’INPS;
  • Accoglimento con riserva (per chi perfeziona i requisiti entro il 31/12/2026);
  • Differimento della decorrenza per insufficiente copertura finanziaria;
  • Rigetto in caso di mancata idoneità.

Non perdere questa opportunità!
Se rientri tra i lavoratori beneficiari, assicurati di presentare la domanda entro la scadenza.
 

Per ulteriori informazioni rivolgiti all'ufficio CIA a te più vicino.

Visualizza Allegato

1 INAC - 11 mar 2025

Quota 103 prorogata fino al 2025: ecco cosa sapere

La Pensione Anticipata Flessibile (Quota 103) è stata ufficialmente prorogata fino al 31 dicembre 2025. Questo significa che lavoratori dipendenti e autonomi potranno continuare ad accedere a questa opportunità, a patto di soddisfare alcuni requisiti.

Chi può andare in pensione con Quota 103?
Se hai almeno 62 anni e hai maturato 41 anni di contributi, puoi presentare domanda. Il calcolo della pensione avverrà con il sistema contributivo, e l’importo massimo che potrai ricevere non potrà superare quattro volte il trattamento minimo INPS fino ai 67 anni.

Quanto tempo bisogna aspettare?
Dopo aver maturato i requisiti, dovrai attendere un po’ prima di ricevere l’assegno pensionistico:

  • 7 mesi di attesa per i lavoratori del settore privato
  • 9 mesi per quelli del settore pubblico

Cosa succede se continui a lavorare?
Ci sono alcune restrizioni sulla possibilità di cumulare la pensione con altri redditi da lavoro. Infatti, non è possibile percepire altri redditi da lavoro, ad eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale, con un limite massimo di 5.000 euro annui.


Questa proroga rappresenta una grande opportunità per chi desidera accedere alla pensione anticipata. 
 

Per ulteriori informazioni rivolgiti all'ufficio CIA a te più vicino.

Visualizza Allegato

1 INAC - 04 feb 2025

Bonus Mamme 2025: novità per le lavoratrici con figli

A partire dal 1° gennaio 2025 è cambiato il quadro normativo per l’accesso al cosiddetto Bonus mamme lavoratrici

 

Cos'è il Bonus Mamme?

 

Valido fino al 31 dicembre 2026, prevede un esonero contributivo del 100% sulla quota dei contributi previdenziali IVS a carico delle madri con almeno tre figli, a condizione che il più piccolo non abbia ancora compiuto 18 anni e che la lavoratrice sia titolare di un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (ad eccezione dei rapporti di lavoro domestico), fino a un massimo di € 3.000 annui riparametrati su base mensile.

 

Si tratta della misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, comma 180, della legge n. 213/2023) e rimodulata dalla Manovra 2025, con la fine dell’estensione sperimentale del bonus per le lavoratrici con due figli e l’introduzione di un nuovo esonero contributivo parziale per determinate categorie di lavoratrici.

 

Nuovo esonero per madri con due o più figli dal 2025

 

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un nuovo esonero contributivo, con le seguenti caratteristiche:

 

  • Destinato a lavoratrici dipendenti (con reddito annuo massimo di 40.000 euro) e autonome;
  • Valido per madri di due o più figli, fino al mese del decimo compleanno del figlio più piccolo;
  • Dal 2027, per le madri di tre o più figli, esteso fino al mese del diciottesimo compleanno del figlio più piccolo;
  • Non cumulabile con l'esonero del comma 180 della Legge di Bilancio 2024 per gli anni 2025-2026.

 

 

Inoltre, in caso di nuove nascite o adozioni durante il periodo di validità della misura, sarà possibile accedere al beneficio in base alle nuove condizioni familiari, purché la madre risulti ancora in possesso di un contratto a tempo indeterminato e rispetti i requisiti reddituali richiesti.

L’INPS ha inoltre chiarito che, nelle situazioni in cui il figlio più piccolo compia gli anni nel corso dell’anno fiscale, il bonus si interromperà nel mese esatto del compimento dell’età prevista dalla normativa, evitando il rischio di sovrapposizioni con altre forme di agevolazione contributiva.
 

Per ulteriori informazioni rivolgiti all'ufficio CIA a te più vicino.

­

Visualizza Allegato

2 INAC - 30 gen 2025

Indennità di Disoccupazione Agricola 2025

C'è tempo fino al 31 marzo 2025 per presentare la domanda di indennità di disoccupazione agricola. Questa prestazione economica, riconosciuta dall'INPS, è riservata a coloro che hanno lavorato nel settore agricolo e alle figure equiparate, purché in possesso dei requisiti richiesti.


Come funziona l'indennità di disoccupazione agricola nel 2025?

Hai diritto alla disoccupazione agricola se:

  • Nel 2024 o nel biennio 2023-2024 hai lavorato almeno 102 giornate agricole;

  • Possiedi almeno due anni di anzianità assicurativa.


L'indennità verrà erogata in un'unica soluzione dopo l'accoglimento della domanda da parte dell'Istituto previdenziale.


A chi spetta l'indennità di disoccupazione agricola?

Possono beneficiarne:

  • Operai agricoli a tempo determinato (OTD);

  • Piccoli coloni;

  • Compartecipanti familiari;

  • Piccoli coltivatori diretti (che integrano fino a 51 giornate con versamenti volontari);

  • Operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) che lavorano solo per una parte dell'anno.


Qual è l'importo della prestazione?

  • Per OTD e altri aventi diritto, l'indennità è pari al 40% della retribuzione con una trattenuta del 9% per contributo di solidarietà (fino a un massimo di 150 giorni);

  • Per OTI, l'indennità è pari al 30% della retribuzione effettiva e non viene applicata alcuna trattenuta per il contributo di solidarietà.

L'indennità viene corrisposta per un numero di giornate pari a quelle lavorate, con un massimo di 365 giorni annui (366 negli anni bisestili), al netto di:

  • Giornate di lavoro dipendente agricolo e non agricolo;

  • Giornate di lavoro in proprio;

  • Giornate indennizzate per malattia, maternità, infortunio, ecc.;

  • Giornate non indennizzabili (ad es. espatrio definitivo).


Per maggiori informazioni e per presentare la tua domanda rivolgiti all'ufficio Cia a te più vicino.

Visualizza Allegato
News Cia Abruzzo

1 INAC - 17 feb 2021

Pensioni: ultimo anno di Quota 100, le possibilità di uscita in sintesi

Ultimo anno per andare in pensione con Quota 100. Approvata la Legge di Bilancio 2021 sono rimaste immutate le possibilità di pensionamento per chi possiede i requisiti richiesti dal sistema previdenziale (Pensione di Vecchiaia e Anticipata). Sono state prorogate inoltre l’Opzione Donna e l’Ape Sociale.

 

Pensione di vecchiaia

Occorrono 67 anni di età, sia per gli uomini che per le donne, e 20 anni di contribuzione. Così come stabilito dal decreto dello scorso 5 novembre 2019 il requisito anagrafico rimane invariato anche nel 2021 e nel 2022.

Il pensionamento di vecchiaia scatta dal primo giorno del mese successivo alla maturazione dei requisiti.

Per i lavoratori impiegati da almeno 7 anni nei 10 precedenti il pensionamento in mansioni gravose, il pensionamento di vecchiaia è accessibile a 66 anni e 7 mesi a condizione che sussistano almeno 30 anni di anzianità contributiva.

 

Pensione anticipata

A prescindere dall’età anagrafica, è possibile il pensionamento anticipato con 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.

La pensione anticipata prevede una finestra di 3 mesi per la decorrenza.

 

Pensione anticipata “precoce”

Requisiti differenti invece per i lavoratori “precoci”. Sono richiesti almeno 12 mesi di attività lavorativa prima dei 19 anni i quali devono maturare solamente 41 anni di contributi (sempre a prescindere dall’età anagrafica del lavoratore e sia per gli uomini che per le donne) e appartenenti a particolari categorie (disoccupati, invalidi civili, caregiver e lavoratori addetti a mansioni gravose).

Rientrano in questa categoria:

  • Disoccupati a seguito di licenziamento, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale con esaurimento degli ammortizzatori sociali da almeno 3 mesi;
  • Invalidi civili con una invalidità non inferiore al 74%;
  • Soggetti che assistono da almeno 6 mesi il coniuge o parente di primo grado con handicap;
  • Persone che svolgono lavori usuranti o a lavori gravosi da 7 anni negli ultimi 10 o da 6 negli ultimi 7 anni.

Quota 100

La pensione con Quota 100, nel caso di requisiti maturati per il triennio “2019-2021” prevede la possibilità di conseguire il diritto alla pensione anticipata per i lavoratori con età anagrafica non inferiore a 62 anni e anzianità contributiva non inferiore a 38 anni. Questo è quindi l’ultimo anno per aderire a questa modalità di uscita, dopodiché Quota 100 decadrà dal sistema pensionistico italiano. Può accedere a Quota 100 anche chi ha carriere frammentate in più gestioni.

Ape sociale

Prorogato anche l’Ape sociale. Si tratta di un’indennità a carico dello Stato erogata dall’Inps a soggetti in determinate condizioni di svantaggio previste dalla legge che abbiano compiuto almeno 63 anni di età e che non siano già titolari di pensione diretta in Italia o all’estero. L’indennità è corrisposta, a domanda, fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia, ovvero fino al conseguimento della pensione anticipata o di un trattamento conseguito anticipatamente rispetto all’età per la vecchiaia.

Opzione Donna

E’ stata rinnovata “l’Opzione donna”, riservata esclusivamente alle lavoratrici iscritte all’Ago (Assicurazione generale obbligatoria), ed ai fondi ad essa sostitutivi od esclusivi (dipendenti del settore privato, pubblico impiego e lavoratrici autonome) in possesso di contribuzione alla data del 31 dicembre 1995.

Per poter accedere a tale strumento, le lavoratrici devono maturare i requisiti pensionistici minimi (35 anni di contributi) entro il 31 dicembre 2020.

Le donne lavoratrici aventi diritto, potranno lasciare il lavoro anticipatamente anche il prossimo anno, se entro il 31 dicembre 2020 avranno maturato i requisiti richiesti: 58 anni di età (59 per le lavoratrici autonome) e 35 anni di contributi.

La decorrenza della pensione è pari a 12 mesi dalla maturazione dei predetti requisiti per le dipendenti e 18 mesi per le autonome.

Per avere maggiori dettagli e completezza rispetto alla propria categoria rivolgersi agli uffici Inac predisposti.

Visualizza Allegato





2 INAC - 04 gen 2015

Associazione Nazionale Pensionati. Petizione: "CAMBIARE VERSO ALLE PENSIONI BASSE E’ TEMA INELUDIBILE"

I pensionati hanno finora garantito, in larga misura, la tenuta sociale delle famiglie italiane subendo, nell’ultimo quindicennio, tagli, mancati aumenti, ridotte indicizzazioni, drenaggio fiscale: il potere d’acquisto dei loro assegni è ormai ridotto del 30%. Hanno sostenuto, negli ultimi anni, l’obiettivo di rilanciare l’economia, l’occupazione e l’impresa, riavviando la crescita e, in rigoroso silenzio e piena disponibilità, hanno fatto la loro parte accollandosi un carico di sacrifici ai limiti della sopportabilità. Sono impegnati sui temi della solidarietà, della difesa del suolo, dello sviluppo dei territori rurali, subendo il crescente isolamento ed i costi conseguenti a servizi pubblici sempre meno presenti in tali borghi. Ciò nonostante, tra impoverimento delle pensioni e disagi socio-assistenziali, i pensionati sono ormai relegati ai margini del dibattito politico-istituzionale e ben 8 milioni vivono in semi povertà, con assegni mensili sotto i mille euro e, 2,2 milioni addirittura sotto i 500 Euro. Anche Il Comitato per i diritti sociali del Consiglio d’Europa, nel rapporto di gennaio 2014, ha denunciato la violazione, in Italia, della Carta Sociale Europea: infatti i minimi di pensione dovrebbero essere pari al 40% del reddito medio nazionale: 650 Euro mensili anziché 502. CHIEDONO PERTANTO EQUITA’ E GIUSTIZIA SOCIALE PER UNA ESISTENZA DIGNITOSA attraverso prioritariamente - L’estensione ai pensionati sotto i 1000 euro mensili del bonus di 80 euro, l’adeguamento dei minimi di pensione, in un biennio, al 40% del reddito medio nazionale, l’ampliamento della no tax area; e inoltre - il recupero progressivo del potere d’acquisto delle pensioni conseguite dopo una vita di lavoro, con una più puntuale indicizzazione e la eliminazione del drenaggio fiscale; - la riorganizzazione della sanità pubblica concretizzando, con determinazione, il piano volto a territorializzare, anche nei centri rurali, i servizi con un ruolo primario dei medici di base e la costituzione dei pool di specialisti multidisciplinari 24 ore su 24; - la dotazione di risorse adeguate per la non autosufficienza, le politiche sociali, la lotta alla povertà e per politiche di prevenzione, di educazione alla salute per l’invecchiamento attivo e sano. Le risorse necessarie possono essere reperite, con la ripresa dello sviluppo e del PIL, con le necessarie riforme e con una più incisiva lotta: 1) alla evasione ed elusione fiscale, 2) alla corruzione ed alla criminalità, 3) agli sprechi ed ai privilegi di numerose caste, 4) con la trattenuta progressiva del contributo di solidarietà su tutte le pensioni superiori a 5.000 Euro mensili ivi compresi i vitalizi. ANP - Associazione Nazionale Pensionati promossa dalla CIA

Visualizza Allegato





1 INAC - 18 feb 2019

Quota 100 - Parte la campagna informativa

Quota 100, tutto ciò che bisogna conoscere per l'invio delle domande per l’accesso alla pensione.
Alcune brevi considerazioni che serve sapere su requisiti, scadenze e regole generali. 

OCCHIO A ETÀ E CONTRIBUTI  
Per avere diritto al pensionamento in quota 100 occorrono almeno 38 anni di contributi (dei quali non meno di 35 effettivi) e almeno 62 anni di età. Tali requisiti devono essere posseduti entro il 31 dicembre 2021, in quanto per ora si tratta di una misura sperimentale con scadenza fissata in tale data. Per tutti gli altri, ma anche per coloro che decidessero di non richiedere la pensione in quota 100 pur avendone i requisiti, continuano ad essere applicate le regole della Legge Fornero.

FINESTRE DI USCITA 
La pensione in quota 100 decorrerà con uno slittamento di tre mesi (sei mesi nel settore pubblico) rispetto alla data di perfezionamento dei requisiti; pertanto chi li ha raggiunti entro il 31.12.2018, potrà andare in pensione già con la prima decorrenza utile, cioè il 1 aprile 2019 (il 1 agosto nel settore pubblico e il 1 settembre nel comparto Scuola).  Con i requisiti maturati dal 1 gennaio 2019 in poi, invece, si potrà andare in pensione tre mesi dopo la maturazione. 

QUANDO FARE LA DOMANDA   
Purché si siano perfezionati i requisiti richiesti, la domanda può essere presentata in qualsiasi momento, anche dopo che sia trascorso il trimestre di slittamento, tenendo presente che in tal caso la pensione decorrerà dal mese successivo a quello di presentazione della domanda stessa. Attenzione! I dipendenti del settore pubblico devono dare un preavviso di almeno sei mesi, mentre quelli del comparto scuola devono fare la domanda entro febbraio!

DIVIETO DI CUMULO QUOTA 100/ REDDITI DA LAVORO      
Chi decide di andare in pensione anticipatamente con quota 100, non può contemporaneamente lavorare, almeno fino a quando non raggiungerà la normale età di vecchiaia, cioè 67 anni. Viene consentita soltanto la possibilità di svolgere attività di lavoro autonomo occasionale, purché non si superi il limite di reddito annuale di 5000,00€.
CONVIENE O NON CONVIENE?  
Non affidarti al “sentito dire”. Presso il nostro Patronato INAC riceverai la consulenza di qualità che meriti e le indicazioni che ti aiuteranno a fare la scelta migliore fra quelle per te possibili. Se si tratterà di quota 100, bene, altrimenti verrai comunque messo al corrente sulla tua posizione e sulle ipotesi di collocamento in pensione riferibili al tuo caso personale. 

(IN ALEGATO IL MANIFESTO IN FORMATO PDF)

Per ulteriori Informazioni è possibile contattare l'Ufficio INAC Regionale al numero 085 4216816 oppure 085 8623577
Oppure è possibile rivolgersi agli uffici INAC Provinciali e di zona, di seguito riportati:

Sedi CIA in Provincia di Chieti

CHIETI - Via Maiella, 86 - Chieti
Tel 0871 64342 - Fax 087165939

Francavilla via adriatica 253 - 0854910085
CASOLI - via San Nicola, 27 - 0872 981804
CASTIGLIONE MESSER MARINO - via E. Alessandrini, 4 - 0873 978237
FOSSACESIA - SS 524 Lanciano-Fossacesia, 18 - 0872 607731
GUARDIAGRELE - via Tripio, 94/1 - 0871 82847 / 800580
LANCIANO - via Milano, 26/1 - 0872 712951 / 714426
ORSOGNA - via R. Paolucci, 3 - 0871 86464
ORTONA - via G. Bernabeo, 6 - 085 9067226 / 9067453
SAN SALVO - via Venezia, 13 - 0873 341799 / 54246
SCERNI - via D. Alighieri, 130 - 0873 919719
VASTO - via Maddalena, 91 - 0873 363230

Sedi CIA in Provincia di Pescara

PESCARA - via Milano, 19 - 085 28403

LORETO APRUTINO - via IV Novembre, 1 - 085 8290292
PENNE - viale Ringa, 29 - 085 8279934
ROSCIANO - Villa S. Giovanni - C.da Sant'Andrea 23/C - 085 8505104

Sedi CIA in Provincia di Teramo

TERAMO - Via P.Gammelli, 8 - 0861 245432

ATRI - Via Cherubini, 10 - 085 87723 
CASTELNUOVO VOMANO | CASTELLALTO - Via G. Milli, 2 - 0861 570205
CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO - Via G. Falcone - 0861 991479
GIULIANOVA - Via Ruetta Scarafoni snc - 085 8006064
MONTORIO - Piazza Orsini, 11 - 0861 591994
NERETO - Piazza Marconi - 0861 82203

Sedi CIA in Provincia di L’Aquila

L’AQUILA - Via Montorio - Via Montorio al Vomano, 2 - 0862 24030

LUCO DEI MARSI - via Duca degli Abruzzi, 163 - 0863 520063 
SULMONA - via F. Turati, 3 - 0864 54283 
CELANO - via Fontanelle, 60 - 0863 793444
AVEZZANO - via Garibaldi, 117 - 0863 37270

Visualizza Allegato