Se hai figli nel 730 puoi detrarre il 19% su tantissime voci: dall’asilo nido all’università, fino allo sport e agli strumenti didattici.
Asilo nido (pubblico e privato)
Puoi detrarre il 19% delle spese sostenute per l’asilo nido, sia pubblico che privato, fino a un massimo di € 632 per figlio.
Importante: conserva le ricevute di pagamento e verifica che siano intestate al genitore che richiede la detrazione.
Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie
Anche le spese scolastiche delle scuole di ogni ordine e grado possono essere detratte:
19% di detrazione, fino a un massimo di € 800 per ciascun figlio.
Oltre alla retta, rientrano anche:
- Spese per gite scolastiche
- Assicurazioni scolastiche
- Contributi deliberati dall’istituto per arricchire l’offerta formativa
Università
La detrazione del 19% si applica anche alle spese universitarie:
- Università statali: puoi detrarre l’intero importo delle tasse e contributi.
- Università non statali: puoi detrarre nei limiti stabiliti ogni anno dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca).
Se tuo figlio studia fuori sede, puoi detrarre anche parte del canone di affitto:
Fino a € 2.633 all’anno.
Conservatori e AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica)
Se hai un reddito complessivo inferiore a € 36.000, puoi detrarre:
Il 19% delle spese, fino a un massimo di € 1.000 per ciascun figlio di età compresa tra 5 e 18 anni,
Per la frequenza di conservatori e istituti AFAM.
Spese per studenti con diagnosi di DSA
Per i figli con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è prevista la detrazione del 19% per:
Acquisto di strumenti utili all’apprendimento (es. software compensativi, dispositivi elettronici, ecc.)
Fino al termine della scuola secondaria di secondo grado
Erogazioni liberali alle scuole
Hai effettuato una donazione alla scuola dei tuoi figli?
Puoi detrarre il 19% senza limite d’importo.
Valido per scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e paritarie.
Attività sportive dei figli
Puoi detrarre il 19% delle spese sportive
Fino a un massimo di € 210 per ciascun figlio
Età compresa tra 5 e 18 anni
Controlla bene tutte le spese sostenute per i tuoi figli durante l’anno e verifica se possono rientrare tra le voci detraibili.
Per maggiori informazioni ivolgiti all'ufficio Cia a te più vicino.