Anche nel 2025, le famiglie italiane con un ISEE fino a 25.000 euro possono beneficiare di diverse agevolazioni economiche attraverso il Centro di Assistenza Fiscale (CAF). Tra i principali incentivi disponibili, vi sono il Bonus Nascite, il Bonus Asilo Nido e la Carta Dedicata a Te.
L'importanza dell’ISEE e il ruolo del CAF
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) continua a essere fondamentale per l’accesso a numerosi bonus destinati alle famiglie con redditi più bassi. Attraverso il CAF, è possibile presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’ISEE e semplificare le procedure per richiedere le agevolazioni fiscali previste.
I bonus coprono diversi ambiti, tra cui l’educazione, la salute, l’efficienza energetica e il sostegno alle spese quotidiane, migliorando così la qualità della vita delle famiglie più vulnerabili.
I cinque principali bonus ISEE 2025
1. Bonus Nascite
2. Bonus Asilo Nido
3. Carta Dedicata a Te
4. Bonus Elettrodomestici (in attesa del provvedimento attuativo)
Importo: contributo fino al 30% per l’acquisto di elettrodomestici di classe A o superiore.
Limite ISEE: fino a 25.000 euro (con ISEE superiore, il bonus si riduce a 100 euro).
5. Fondo Dote Famiglia
Bonus Bollette e Bonus TARI
L’ISEE aggiornato è cruciale per accedere al Bonus Bollette Rafforzato, previsto dal DL 19/2024, e al Bonus TARI, che prevede uno sconto del 25% sulla tassa sui rifiuti.
Soglie ISEE per il Bonus TARI:
Il Bonus TARI sarà applicato automaticamente a partire dal 1° gennaio 2025, senza necessità di presentare domanda.
Per accedere a questi bonus e beneficiare del massimo supporto economico, è consigliabile presentare la DSU al più presto per ottenere l’ISEE aggiornato.
Per maggiori informazioni e assistenza, rivolgiti all'ufficio Cia a te più vicino.