L’INAIL ha pubblicato la versione definitiva del Bando ISI 2024-2025, con 600 milioni di euro complessivi a disposizione delle imprese italiane. Di questi, 90 milioni sono dedicati al settore agricolo, con una quota riservata di 20 milioni per i giovani agricoltori.
Obiettivo: migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, promuovendo al contempo sostenibilità e innovazione.
Per quanto concerne l'Abruzzo le risorse destinate a questa fattispecie ammontano in totale a 2.444.466 euro, ripartiti in due sotto assi, il primo – asse 5.1 – destinato a tutte le imprese operanti nel settore della produzione primaria, per un importo di 1.810.313 euro, ed il secondo – asse 5.2 – con una dotazione di 634.153 euro, riservato ai giovani agricoltori che al momento della chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande, non abbiano compiuto il quarantesimo anno di età.
Chi può partecipare
- Imprese agricole iscritte alla Camera di Commercio
- Cooperative agricole di lavoro
- Giovani agricoltori (under 40), in possesso dei requisiti professionali e formativi richiesti
Esclusioni: aziende che hanno già beneficiato dei Bandi ISI 2021, 2022 o 2023; soggetti con precedenti penali in materia di sicurezza sul lavoro.
I beneficiari potranno inoltre accedere al bando sia in forma singola che associata, e potranno presentare una sola domanda di finanziamento in un’unica Regione, per una sola tipologia di progetto e per una sola unità produttiva.
Cosa finanzia il bando
Spese ammissibili:
- Acquisto o noleggio con patto di acquisto di trattori e macchinari agricoli o forestali
- Redazione della perizia asseverata (max €1.850)
Attenzione: gli investimenti devono rispettare criteri tecnici precisi e portare un reale miglioramento della sicurezza. Ogni mezzo proposto deve raggiungere un punteggio minimo di 130 punti.
I beni previsti nel progetto dovranno essere nuovi (non sono ammessi mezzi usati), potranno essere al massimo due e rispettare la seguente composizione:
- 1 trattore agricolo o forestale e 1 macchina agricola o forestale dotata o meno di motore proprio;
- 1 macchina agricola o forestale dotata di motore proprio e 1 macchina agricola o forestale non dotata di motore proprio;
- 2 macchine agricole o forestali non dotate di motore proprio.
Contributi concessi
- 80% a fondo perduto per giovani agricoltori (under 40)
- 65% a fondo perduto per altre imprese agricole
Importo finanziabile: da €5.000 fino a €130.000
Anticipo possibile: fino al 70% senza soglia minima
Scadenze e modalità di accesso
Apertura portale INAIL: 14 aprile 2025
Chiusura compilazione domanda: 30 maggio 2025 (ore 18:00)
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a seguirci sui nostri canali o a contattarci.