News Regionali
Eventi - 01 mar 2022
Si svolgerà sabato 5 Marzo presso il padiglione "Daniele Becci" del porto turistico Marina di Pescara, l'VIII Assemblea elettiva Cia Abruzzo.
Dopo la registrazione dei partecipanti alle ore 8,30, inizieranno i lavori dell'Assemblea con la nomina delle commissioni e gli interventi programmati. Seguiranno la relazione del Presidente uscente Mauro Di Zio, le relazioni e il dibattito. Infine le conclusioni del nuovo Presidente eletto le elezioni dei nuovi organismi e delegati.
Si ricorda che sarà consentito l'INGRESSO solo con SUPER GREEN PASS
Visualizza Allegato
News Regionali
Eventi - 21 feb 2022
Si svolgerà sabato 26 febbraio presso il padiglione "Daniele Becci" del porto turistico Marina di Pescara, l'Assemblea elettiva regionale delle Associazioni Cia Abruzzo.
Dopo la registrazione dei partecipanti alle ore 9,00, inizieranno i lavori dell'Assemblea con la nomina delle commissioni e gli interventi programmati. Seguiranno le relazioni e il dibattito. Infine le conclusioni del Presidente Cia Abruzzo Mauro Di Zio e le elezioni della nuova governance regionale di Anp, Agia e Donne in Campo.
Si ricorda che sarà consentito l'INGRESSO solo con SUPER GREEN PASS
Visualizza Allegato
News Chieti-Pescara
Eventi - 05 feb 2022
Si svolgerà sabato 12 febbraio presso il padiglione "Daniele Becci" del porto turistico Marina di Pescara, l'Assemblea elettiva provinciale di Cia Chieti-Pescara.
Dopo la registrazione dei partecipanti alle ore 8,30, i lavori dell'Assemblea saranno aperti dalla relazione del presidente uscente, Nicola Sichetti. Seguiranno la presentazione del candidato presidente, la nomina delle commissioni e gli interventi previsti nel corso della mattina. Infine le conclusioni e le elezioni del presidente e degli organismi dirigenti.
Si ricorda che sarà consentito l'INGRESSO solo con SUPER GREEN PASS
News Regionali
Eventi - 25 nov 2020
Assemblea nazionale #Cia "Agricoltura-Territorio-Società. Riprogettiamo il futuro" in agenda per venerdì, 27 novembre, in webinar, a partire dalle 10. Appuntamento importante che vedrà centinaia di #agricoltori collegati a distanza da ogni parte d'#Italia 👨💻🍃 Tra gli ospiti istituzionali: Giuseppe Conte, Frans Timmermans, Teresa Bellanova, Enzo Amendola e Francesco Boccia 🇮🇹🇪🇺
News Chieti-Pescara
Eventi - 07 ott 2020
Sabato 10 ottobre alle ore 17, in occasione del 70esimo anniversario dell'occupazione di Bosco Mottice, si terrà l'inaugurazione del monumento "Humus" ideato e progettato dallo scultore Claudio Gaspari, dedicato ai contadini sansalvesi per le lotte sociali del 1950, voluto dal Comitato "Il bosco e la bandiera", con il patrocinio del Comune di San Salvo.
La Confederazione Italiana Agricoltori sostiene con grande orgoglio l'iniziativa che suggella in modo indelebile una giusta rivendicazione di popolo per il pane ed il lavoro nel tristissimo immediato ultimo dopoguerra.
Alla cerimonia, che avverrà all'incrocio di via Trignina con via Montenero, nel luogo dove 1500 contadini si ritrovarono per andare ad occupare i terreni di Bosco Motticce, sarà presente il Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, il sindaco di San Salvo, Tiziana Magnacca, il Sottosegretario di Stato, Gianluca Castaldi, il presidente della Regione, Marco Marsilio, il presidente della Provincia, Mario Pupillo, il presidente della Eurortofrutticola del Trigno, Nicolino Torricella ed i rappresentati sindacali.
News Regionali
Eventi - 17 set 2020
Cia – Agricoltori Italiani parteciperà al wine2wine exhibition con l’allestimento di uno spazio espositivo collettivo. Al fine di agevolare la partecipazione delle aziende vitivinicole associate al wine2wine exhibition, Cia - Agricoltori Italiani sosterrà parte dei costi necessari per l’allestimento dello spazio espositivo collettivo, pertanto le aziende potranno confermare la partecipazione versando una quota di adesione scontata pari a € 1.000,00 + IVA 22% per l’intera durata dell’evento, ovvero dal 22 al 24 novembre 2020 non essendo prevista la partecipazione a singole giornate.
Lo spazio espositivo collettivo Cia – Agricoltori Italiani, per una superficie complessiva pari a 240 mq, sarà allestito come di seguito:
- area espositiva Walk Around: ospiterà giornalmente un numero massimo di aziende pari a 20. Ogni singola azienda avrà a disposizione un desk espositivo di colore bianco delle dimensioni di cm 120x50xh90;
- area servizi: magazzino per lo stoccaggio dei prodotti e frigoriferi per la refrigerazione dei vini;
Con il versamento della quota di partecipazione saranno garantiti anche i seguenti materiali e servizi:
- bicchieri in vetro da vino
- lavaggio e sanificazione dei bicchieri
- refrigerazione vini
- 2 (due) ingressi giornalieri per ogni singola azienda
- personale Cia – Agricoltori Italiani per assistenza presso lo spazio espositivo.
Come partecipare:
- le aziende dovranno compilare e sottoscrivere la scheda di adesione allegata alla presente, da inoltrare all’indirizzo di posta elettronica organizzazione@cia.it entro e non oltre il prossimo mercoledì 30 settembre. I desk espositivi disponibili saranno assegnati su richiesta e fino ad esaurimento, secondo l'ordine cronologico di arrivo delle schede di adesione
- la Cia – Agricoltori Italiani, trascorso il suddetto termine, inoltrerà tramite posta elettronica alle aziende vitivinicole, che avranno sottoscritto la scheda di adesione, comunicazione in merito alla disponibilità dei desk espositivi
- le aziende dovranno effettuare il pagamento della quota dovuta pari a € 1.000,00 + IVA 22% tramite bonifico bancario entro e non oltre il prossimo giovedì 15 ottobre, solo dopo aver ricevuto da Cia – Agricoltori Italiani la conferma di assegnazione del desk espositivo. Il pagamento dovrà essere effettuato utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
-
Agricoltura è Vita s.r.l. Società per la difesa e lo sviluppo dell’agricoltura Sede Legale Via Mariano Fortuny n. 20 | 00196 Roma (RM)
Partita IVA e Codice Fiscale 04746801002
Coordinate IBAN IT 22 I 01030 03232 000001136721 MPS Agenzia 88 Roma (RM)
Causale: Saldo quota partecipazione
La copia della ricevuta del bonifico bancario dovrà essere inoltrata all’indirizzo di posta elettronica organizzazione@cia.it
Visualizza Allegato
News Regionali
Eventi - 22 lug 2020
Si terrà giovedì 23 Luglio al Grand Hotel Rinascimento a Campobasso a partire dalle ore 9:30 il seminario dal titolo “Innovazione, sperimentazione, ricerca, sistemi organizzativi: parole chiave per una filiera florovivaistica forte, organizzata e competitiva e per discutere insieme di prospettive”, inerente le attività del progetto “Floris strategie ed azioni di sistema per una filiera forte e competitiva” finanziato dal fondo interprofessionale FOR.AGRI a valere sull’avviso nazionale 1/2018. Il progetto ha visto la partecipazione di aziende florovivaistiche abruzzesi e molisane ed è stato gestito dall’ Agenzia Formativa accreditata CIPAT Abruzzo che ha potuto contare su di una partnership solida e competente formata da ASSOFLORA Abruzzo e dalle CIA Regionali di Abruzzo e Molise. “Costruire una filiera forte e migliorare le competenze della forza lavoro e quelle del management aziendale sono obiettivi su cui investire per il futuro”, è questo il principio su cui si basa il progetto. A questo si affianca anche salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, organizzazione dell’impresa, strategie di MKT e comunicazione, bisogno di innovazione e salvaguardia delle biodiversità e dell’ambiente. La consapevolezza di questi obiettivi prefissati e la scelta che l’investimento in conoscenza non siano più scelte derogabili, ha portato il CIPAT ad organizzare questo seminario finale con il quale fissare una road map chiara e definita che abbia come obiettivo quello della costruzione di strategie di rete tali da rendere le imprese florovivaistiche più organizzate e più competitive sui mercati di varia connotazione.
Visualizza Allegato
News Regionali
Eventi - 01 giu 2020
Giovedì 4 Giugno alle ore 17,30 si terrà un webinar organizzato da Cia Abruzzo, in collaborazione con l'Associazione Turismo Verde e Studio Cesaroni, per affrontare il tema della ripartenza in sicurezza degli agriturismi.
Clicca qui per Iscriverti
Visualizza Allegato
News Regionali
Eventi - 18 dic 2019
La Coop. A.S.C.A, capofila della costituita A.T.I., attuatrice del progetto “Risorse Naturali d’Abruzzo”, finanziato dal PSR Abruzzo 2014-2020 a valere sulla misura 16.4 ‘Filiere Corte e Mercati Locali’ organizza nella giornata di venerdì 20 Dicembre 2019, a partire dalle ore 15,00, presso la sede di Aurum a Pescara, un workshop tematico dal titolo “La Filiera della Selvaggina come Opportunità di Valorizzazione delle Risorse Naturali del Territorio Abruzzese”.
L’incontro rappresenta, di fatto, il lancio ufficiale del progetto e delle attività che si svilupperanno sull’intero territorio della Regione Abruzzo. I cosiddetti Progetti PIF o di microfiliera hanno lo scopo di agevolare lo sviluppo e la valorizzazione dei mercati locali, di prossimità e soprattutto di garantire corretta informazione sia verso le aziende aderenti che verso i consumatori quali destinatari finali. Oltre questi obiettivi, è importante mettere a punto anche strategie organizzativo/gestionali in grado di favorire i processi di filiera corta, di crescita economica e la conseguente valorizzazione della qualità dei prodotti e dei processi. Il progetto denominato “Risorse Naturali d’Abruzzo” è governato da una ATI con capofila la Cooperativa ASCA ed aggrega ben 22 partner fra investitori diretti ed indiretti che svilupperanno azioni ed attività riguardanti la filiera “Selvaggina/cinghiali”. Prevede una durata di 14 mesi ed ha in sè anche la possibilità che quattro aziende svilupperanno investimenti sulle misure del PSR Abruzzo per far sì che vi sia uno sviluppo e la creazione di una filiera sempre più efficace ed efficiente.
Il progetto si pone diversi obiettivi e risultati attesi, uno dei principali è quello di provare a ridimensionare il “problema cinghiali” riducendo il numero dei capi, salvaguardando il territorio dai danni provocati da questi selvatici e costruendo una filiera forte, competitiva e qualificata capace di incrementare il consumo di carne di selvaggina trasformata in maniera sicura e di qualità così da far crescere il reddito delle imprese agricole che partecipano al progetto e di quelle economie delle aree interne.
Per discutere di queste ed altre tematiche si è provveduto a coinvolgere attori importanti ed esperti qualificati provenienti da diverse regioni ed istituzioni pubbliche e private in grado di “aprire prospettive interessanti” al progetto nel suo complesso. Saranno presenti l’Assessore Regionale alle politiche agricole nonché vice Presidente della Giunta Regionale Emanuele Imprudente, il Sindaco di Pescara Carlo Masci, Maria Luisa Zanni in rappresentanza ufficiale della Regione Emilia Romagna, Mauro Ferri esperto Senior per Regione Emilia Romagna, Giuseppe Cavaliere responsabile PIF mis.16.4 Regione Abruzzo, Giuseppe Giannini esperto Senior, Roberto Viganò esperto Senior, Giuseppe Maiorano titolare cattedra Unimol, Giuseppe Bucciarelli Servizio Sanità veterinaria, Paolo Dalla Villa dell’Istituto Zooprofilattico G. Caporale, Eliodoro D’Orazio in rappresentanza del Presidio Slow Food. I lavori saranno moderati dal Massimo Di Cintio. Importante e strategica anche la presenza di Fabio De Marinis coordinatore di Progetto insieme a Mauro Di Zio Presidente CIA Abruzzo e di Nunzio Marcelli in rappresentanza della capofila Coop ASCA.
News Regionali
Eventi - 15 nov 2019
“Nonostante una buona ripresa produttiva ed una qualità eccellente del prodotto, il mercato dell’olio quest’anno ancora non decolla: gli acquirenti aspettano affinché il prezzo dell’extravergine italiano arrivi quasi al livello di quello spagnolo, le cisterne si riempiono e chi ne paga le conseguenze sono come al solito i produttori e i frantoiani”.
Con queste parole il Presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, ed il Presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo, esprimono grande preoccupazione per la situazione che vive il mercato dell’olio in Italia nel momento più importante dell’anno per centinaia di migliaia di produttori che vorrebbero raccogliere il frutto del duro lavoro portato avanti in questi mesi.
“I produttori ed i frantoiani continuano a rappresentare l’anello debole della catena e questi comportamenti di certo non agevolano la ripartizione del valore tra tutti i protagonisti della filiera – hanno rimarcato Scanavino e Sicolo -. Vendere un prodotto d’eccellenza ad un prezzo stracciato significa non rientrare nemmeno delle spese sostenute dagli agricoltori per lavorare i terreni, curare le piante e irrigare”.
“Dopo la disastrosa annata passata, la peggiore di sempre, questa bolla commerciale metterebbe definitivamente in ginocchio migliaia di famiglie ed un intero settore simbolo del Made in Italy – hanno concluso Scanavino e Sicolo -. Per questo auspichiamo una ripresa delle contrattazioni per evitare il naufragio della campagna olivicola e porre rimedio a questa situazione prima che sia troppo tardi”.
News Chieti-Pescara
Eventi - 15 nov 2019
Storie ed aneddoti, riti e tradizioni, conditi dal sale della terra che accomuna le origini di tutti i relatori: sono questi gli ingredienti della prima edizione di Storie di Cibo, un evento voluto da CIA Chieti Pescara e Confesercenti Chieti con la collaborazione della Camera di Commercio Chieti Pescara e che vede la direzione artistica di Gino Primavera, gastronomo, esperto del settore, già professore di “Scienza degli Alimenti” all’Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria (CH), patria dei cuochi d’Italia. Primavera vanta numerose pubblicazioni (La cucina delle Maiella, con Lucio Biancatelli, Tarka, Maluzzo 2018), (Bevo la Foglia, con Nunzio Di Paolo, Pescara 2016), (Butto la pasta e Mangio la foglia, Pescara 2016), (la valle dei sensi, nel volume Raccontami l’Abruzzo, Chieti 2017), e numerose altre pubblicazioni.
“Il cibo è sempre stato rappresentato sotto un duplice punto di vista” afferma Primavera in conferenza stampa “uno legato alla bontà dei prodotti e l’altro derivante dalle sue proprietà nutraceutiche. Ma c’è un terzo aspetto di cui vogliamo parlare ed è quello legato al marketing: un prodotto si porta dietro tanto altro da dire e tutto questo verrà spiegato lunedì e martedì”.
Storie di Cibo si terrà tra le preziose mura del Museo dell’Artigianato Artistico di Guardiagrele di cui gode il patrocinio insieme a quello del Comune e dell’Unione Cuochi Abruzzesi.
“Ognuno dei 16 relatori avrà delle storie particolari da raccontare: ci sarà il veterinario Mastrocola con i suoi aneddoti sugli animali abruzzesi; un simpatico trentacinquenne di campagna la cui zia, oggi di 91 anni, cucinava nelle case per omaggiare i matrimoni. E vedremo anche personaggi illustri della nostra cucina, come Peppino Tinari di Villa Maiella, parlare delle famose ciammaiche”.
“Il turismo legato all’enogastronomia” afferma il vice presidente vicario della Camera di Commercio Chieti Pescara Lido Legnini, in conferenza anche nelle vesti di direttore regionale Confesercenti, “muove un fatturato di ben 15 miliardi di euro e spinge i visitatori a soggiornare per ben 110 milioni di giorni in Italia per motivi legati al cibo. Questi dati avvalorano la nostra politica promozionale che fa del turismo enogastronomico uno dei principali asset di riferimento.”
Grande attenzione per Alfonso Ottaviano, direttore di CIA Chieti Pescara “deve essere garantita al passaggio dal campo alla tavola attraverso una sinergia tra agricoltori ed esercenti di cui questa iniziativa è un illustre esempio.” Sinergia collaudata anche dall’esperienza di La Spesa in Campagna di cui parla Beatrice Tortora, Vice Presidente di Cia Chieti Pescara che lancia lo slogan in chiusura “filiera corta, amicizia lunga” usato proprio per consolidare il ponte che dovrebbe instaurarsi tra chi produce, chi vende e chi compra.
News Chieti-Pescara
Eventi - 24 ott 2019
E' in programma martedì 29 ottobre 2019 alle ore 16,30, presso l'Hotel Villa Medici di Rocca San Giovanni, il convegno dal titolo "Le frontiere di una moderna viticoltura". Al centro dell'incontro le tecniche adatte a soddisfare una viticoltura moderna, eseguite con il preciso scopo della qualità, sia che si adottino sistemi di coltivazione convenzionale che sistemi di coltivazione biologica. Dopo i saluti istituzionali seguiranno i seguenti interventi:
Le prospettive del mercato vitivinicolo abruzzese - Domenico Mastrogiovanni
Il valore di un vivaismo di qualità - Fabio Burroni
Impianto e allevamento di un vigneto a controspalliera - Matteo Tonghini
Malattie da quarantena e altre emergenze sanitarie - Roberto Lorin
Opportunità offerte dal consorzio Vititalia - Gianluigi Vindimian
Le conclusioni sono affidate a Nicola Antonio Sichetti, Presidente Cia Chieti-Pescara.
A seguire aperitivo cenato offerto a tutti i partecipanti
L'hotel si trova a Rocca San Giovanni in C.da Santa Calcagna, 71 (nei pressi dell'Uscita A14 - Lanciano).