News Regionali
In Evidenza - 04 ott 2021

Latte: Cia, bene Tavolo al Mipaaf. Garantire prezzo equo ai produttori

Tutti d’accordo sulla necessità di rivedere le quotazioni del latte alla stalla e garantire un adeguato prezzo ai produttori, messi ko dall’aumento insostenibile dei costi delle materie prime sul fronte energetico e per l’alimentazione degli animali, con rialzi tra il 30% e il 50% negli ultimi mesi ed effetti diretti sui redditi degli allevatori già provati dalla pandemia. Così Cia-Agricoltori Italiani commenta l’esito positivo del Tavolo Latte convocato ieri al Mipaaf, esprimendo soddisfazione per la presenza al Ministero di tutti i componenti della filiera, compresa la Grande distribuzione organizzata.

            “Siamo sicuri che tutto questo confluirà presto in un vero e proprio accordo di filiera -dice il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino-. L’obiettivo è arrivare velocemente a una revisione condivisa del prezzo del latte alla stalla, che garantisca una corretta remunerazione ai produttori e un’equa distribuzione del valore tra tutti gli attori della catena lattiero-casearia. La Gdo registra una crescita di prezzo di almeno il 3%, ora bisogna fare in modo di riconoscere anche agli allevatori una remunerazione più in linea con quella di mercato, tanto più adesso che gli aumenti delle materie prime e il post Covid non consentono nemmeno di coprire i costi di produzione del latte. Esistono ampi margini di miglioramento dei prezzi; apprezziamo inoltre l’impegno del ministro Stefano Patuanelli a istituzionalizzare il Tavolo, rendendolo permanente, per costruire insieme strategie di lungo periodo a sostegno del settore”.      



News Regionali
In Evidenza - 04 ott 2021

Cia, no a Far West su crediti carbonio. Agricoltori siano protagonisti rivoluzione green

mercati volontari dei crediti di carbonio si stanno rapidamente diffondendo nel mondo e possono valere da38 ai 58 mld per l’agricoltura Ue, secondo stime della Commissione. Si tratta di strumenti finanziari che si inseriscono nell’ambito del Protocollo di Kyoto per compensare le emissioni generate dai diversi settori produttivi. Nonostante i proclami, in Italia mancano ancora regole chiare sul riconoscimento dei servizi ecosistemici dell’agricoltura, con il sequestro della C02 immagazzinata dai terreni e dalle coltivazioni arboreeIn America la compravendita è avviata e Biden pianifica la creazione di una banca che faciliti il mercato delle pratiche ecosostenibili in cui gli agricoltori mettono all’asta i loro crediti, equivalenti a tonnellate di carbonio organico catturato. Questi crediti vengono, quindi, commercializzati diventando opportunità di guadagno per le aziende rurali. Si viene, così, incontro alle grandi corporation che hanno necessità di compensare le proprie emissioni di gas serra con azioni di rimboschimento e piantumazione messe in opera dai farmer Usa. Cia-Agricoltori Italiani guarda con grande interesse a queste nuove opportunità offerte dalla rivoluzione green, ma chiede una regolamentazione chiara per evitare frodi (vendite multiple) e speculazioni finanziarieIn Italia, infatti, a differenza di altri Paesi europei, non c’è ancora una normativa o linee guida su come si generano e commercializzano questi crediti. Servono con urgenza protocolli che ne garantiscano trasparenza ed efficacia. Cia ricorda il caso di Microsoft che dopo aver attivato negli Usa un deal per acquisire un importante quantitativo di crediti da aziende agricole, ne ha rifiutati più di 5 milionper un deficit nei sistemi di misurazione e reporting dei benefici climatici.

Secondo il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, la strada da fare è ancora lunga: La gestione sostenibile dei terreni può avere un ruolo fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici. Il sistema di certificazione dovrà definire degli standard di contabilizzazione del sequestro di carbonio per ogni tipologia di azienda agricola e quali saranno le modalità con cui gli agricoltori riceveranno le premialità. Le questioni che si aprono sono complesse –chiosa Scanavino-, i nuovi strumenti finanziari riusciranno ad attrarre una massa critica di aziende o potranno beneficiarne solo pochi grandi agricoltori in grado di adottare le tecnologie necessarie al monitoraggio della riduzione di emissioniE, soprattutto, le nostre aziende agricole riceveranno crediti anche per tutto quello che hanno fatto in passato per ridurre le emissioni di gas serra?”.

Come ultimo spunto di riflessione, Scanavino auspica, infine, che l’agricoltura non sia ridotta nel futuro a mero elemento di compensazione, a vantaggio del contributo del bilancio del carbonio per l’industria manifatturiera, ma vada sempre considerata una componente strategica essenziale dell’economia del nostro Paese.



News Regionali
In Evidenza - 30 set 2021

Clima: Cia a Pre Cop26, salvare l’agricoltura che mitiga effetto serra

Il riscaldamento globale (1,5-2°C fino al 2050) sta compromettendo la salute del pianeta, l’equilibrio degli ecosistemi e la salvaguardia delle produzioni agricole, principale fonte di sostentamento alimentare per oltre 7 miliardi di persone nel mondo. In Italia, nel solo 2021, tra nubifragi e siccità, sono saliti del 60% gli eventi estremi e si è raggiunto il record di incendi, alimentati dal forte caldo, con più di 103 mila ettari bruciati in soli 8 mesi. Fiamme, maltempo e danni da parassiti, insieme alla crisi pandemica, hanno tolto quest’anno dalle tavole degli italiani oltre il 10% del cibo e procurato alle aziende agricole perdite economiche di svariati milioni di euro. Eppure, l’agricoltura è la più importante alleata contro inquinamento ed effetto serra. Da Cia-Agricoltori Italiani ai grandi della terra, riuniti a Milano per la Pre Cop26, l’ultima chiamata affinché i lavori preparatori per la Conferenza di novembre prossimo a Glasgow portino ad accordi fattivi e chiari, ad azioni concrete in grado anche di riconoscere il ruolo centrale dell’agricoltura mondiale.

Cia torna, dunque, a porre l’accento sulla rilevanza strategica della buona agricoltura che, pur subendo le conseguenze dirette dei cambiamenti climatici, mitiga l’effetto serra e riduce le sue emissioni (-25%), produce energie rinnovabili e biomasse (+690%), limita il consumo di acqua e di pesticidi (-27%), aumenta le superfici biologiche (+56%) e ha un ruolo fondamentale nell’assorbimento di anidride carbonica, giungendo a “sequestrare” circa 0,5 tonnellate di carbonio per ettaro l’anno.

Ancor più dopo la terribile esperienza dell’emergenza sanitaria, è il momento, secondo Cia, di riconoscere nei fatti il contributo straordinario che può dare l’agricoltura alla transizione ecologica, in grado non solo di sostenerne lo sviluppo, ma soprattutto di guidarne l’applicazione. Le imprese agricole italiane stanno infatti dimostrando, sottolinea Cia, grande senso di responsabilità e propensione al cambiamento, facendo spazio in azienda a ricerca e innovazione, soluzioni antispreco ed ecosostenibili.

“Ammodernamento delle infrastrutture fisiche e digitali, presidio del territorio e del paesaggio nelle aree rurali, cura del verde in città, introduzione di tecniche per la prevenzione e la difesa attiva delle colture e nuovi strumenti per la gestione del rischio, ristrutturazione delle stalle orientate al benessere animale e alla sostenibilità -commenta il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino- sono già le priorità delle nostre aziende che però, oggi, sollecitano incentivi anche in ottica di lotta al cambiamento climatico e Green Deal Ue. L’appello -conclude Scanavino- è alla concretezza. Questo ci attendiamo dalle istituzioni riunite a Milano”.



News Regionali
In Evidenza - 25 set 2021

Food System Summit: Cia, insieme per sistemi alimentari più sostenibili

Lavorare tutti insieme per migliorare il modo in cui produciamo, consumiamo e pensiamo al cibo. Perché trasformare i sistemi alimentari globali in un’ottica più sostenibile, sana ed equa, resiliente e senza sprechi, rappresenta uno degli strumenti più potenti per compiere progressi decisivi verso l’attuazione dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. A partire dall’obiettivo “Fame Zero”, in una società dove ancora 800 milioni di persone sono sottoalimentate e dove, invece, la promozione dell’agricoltura sostenibile può fare davvero la differenza, per uscire dalla povertà e creare nuova occupazione, visto che fornisce mezzi di sussistenza al 40% della popolazione mondiale. Così Cia-Agricoltori Italiani, in occasione del Food System Summit, che si apre oggi a New York, nell’ambito della 76^ Assemblea generale delle Nazioni Unite, con l’intervento del premier Mario Draghi e degli altri capi di Stato e di governo.

E’ chiaro, tuttavia, che lo sforzo mondiale verso sistemi agroalimentari più green, resilienti ed equi, va sostenuto con politiche dedicate e risorse adeguate. In questo senso, per Cia bisogna: aumentare l’accesso al credito, soprattutto ai piccoli agricoltori; garantire l’accesso alla terra e fermare il consumo di suolo; investire in ricerca e nuove tecnologie, dalle tecniche di miglioramento genetico all’agricoltura di precisione; lavorare sulla formazione, la cooperazione e sul trasferimento delle conoscenze; ridurre gli sprechi nelle filiere favorendo la prevenzione e incrementando il recupero delle eccedenze di cibo; assicurare mercati aperti con regole commerciali chiare; valorizzare le produzioni di qualità e i territori; promuovere le diete tradizionali, come quella mediterranea, contro modalità fuorvianti di etichettatura che vogliono condizionare invece di informare”.

            Secondo Cia, tutto parte ovviamente dalla centralità degli agricoltori e delle aree rurali. Per questo motivo, è necessario rafforzare e sostenere il capitale umano dei giovani, il nostro patrimonio più grande per un futuro sostenibile, e continuare a lavorare per la crescita delle aree rurali e interne, puntando su infrastrutture e servizi.  



News Regionali
In Evidenza - 25 set 2021

EU Organic Day: Cia, sia di monito per approvazione legge nazionale sul bio

La prima “Giornata europea del biologico” (EU Organic Day) proclamata oggi dalla Commissione Ue nell’ambito del Piano d’azione per lo sviluppo del bio, e con data fissata per ogni 23 settembre, sia di monito per l’approvazione alla Camera della norma sulle “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”. A dirlo è Cia-Agricoltori Italiani che, richiamando l’impegno atteso dal Green Deal Ue, torna a sollecitare, sul testo, l’intervento risolutivo della Camera, visto anche l’ok già ottenuto al Senato.

“Non riusciamo a comprendere -è il commento del presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino- perché il Parlamento non calendarizzi questa legge e la approvi in tempi celeri. Se ci dovessero essere necessità di adeguamento si potrebbero poi attivare i canali per le modifiche. Ѐ finito, dunque, il tempo dei dibattiti sterili nel mondo della rappresentanza -torna a ripetere Scanavino-. Sulla norma c’è già consenso vastissimo da parte di tutto l’arco costituzionale, con un unico voto contrario in Senato. Il comparto non può rischiare un arretramento, né disattendere gli impegni presi con l’Europa.

Di fatto -continua Scanavino- questa Giornata europea arriva a ricordare anche alla politica italiana che la rivoluzione bio è già in atto, e se non vogliamo perdere la partita con competitor europei, sempre più agguerriti, tocca rendere pienamente applicabili i principi dell’agroecologia e consentire al biologico nazionale di continuare a produrre valore per il Paese, recependo le esigenze dei cittadini e in coerenza con le diverse strategie Ue”.

Piena adesione, dunque, di Cia e Anabio, la sua Associazione per la promozione del biologico, alla Giornata proclamata dall’Ue ma, sottolineano entrambe, occorre che l’Italia dia un segnale forte e concreto ai suoi cittadini come all’Europa che con il “Piano d’azione per lo sviluppo della produzione biologica”, vuole stimolare agricoltori e consumatori, far sì che, entro il 2030, il 25% dei terreni agricoli sia destinato al bio, rispettare le Strategie “Farm to Fork” e “Biodiversity” e agevolare, nel contesto del Green Deal, la transizione verso sistemi alimentari sostenibili.

Secondo Cia e Anabio è chiaro che, senza una legge nazionale sul biologico, l’Italia non potrà fare la sua parte rispetto alle azioni previste da Bruxelles, né contribuire, con onestà e coerenza, alla campagna di sensibilizzazione, tra i 447 milioni di cittadini europei, sui benefici dell’agricoltura bio, come la salvaguardia della biodiversità e lo sviluppo del benessere animale, la resilienza imprenditoriale e un reddito più elevato per i produttori. Si tratta di valori che non interessano soltanto gli agricoltori, ma l’intera catena alimentare ed è opportuno aiutare i consumatori a operare scelte con piena consapevolezza.

Quindi, per Cia e Anabio, occorre ora accelerare e dotare l’Italia di una legge nazionale sul bio, pilastro fondamentale per la costruzione del futuro agricolo del Paese, attualmente, leader del settore in Europa con 80 mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati. Il passaggio è cruciale, ancor più perché stretti tra criticità pandemiche e obiettivi green, incentivati dalla nuova Pac e dal Recovery Fund.



News Regionali
In Evidenza - 22 set 2021

Ceta: vola export formaggi verso Canada. Ratifica sia priorità per Governo

Una rapida ratifica dell’accordo Ceta rappresenterebbe un messaggio chiaro e immediato per le imprese dell’agroalimentare e soprattutto per le nostre aziende zootecniche a rischio default per il rincaro delle materie prime”. A quattro anni dall’accordo Ceta Ue-Canada, il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, torna a sottolineare l’importanza degli accordi internazionali per gli scambi commerciali e gli investimenti all’estero. Le statistiche del settore lattiero-caseario lasciano, infatti, poco spazio ai dubbi. Nel 2020 l'export di formaggi italiani ha raggiunto 7mila tonnellate (sul podio Grana Padano e Parmigiano Reggiano, che da soli fanno il 70% del totale) con un aumento del 35,1% sul 2017, anno di battesimo dell’accordo (fonte Clal). Cia chiede un segnale da parte delle istituzioni, anche in vista del tavolo nazionale sul prezzo del latte convocato al Mipaaf per lo stato di grande precarietà dei nostri allevatori, che continuano a perdere potere contrattuale.

            Esattamente il 21 settembre 2017 entrava in vigore Ceta, il Comprehensive Economic and Trade Agreement tra l’Unione Europea e il Canada. È stato il primo accordo commerciale stipulato dall’Ue con un altro Paese del G7. L’accordo riduce le tariffe doganali e le altre barriere commerciali tra l'Ue e il Canada, sostenendo le rigorose norme europee in materia di sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti alimentari e garantendo la protezione delle indicazioni geografiche europee. Sono 171 prodotti alimentari, tra le quali figurano 41 Dop e Igp italiane -da sole il 98% dell’export Made in Italy in Canada- che erano state oggetto di violazione e contraffazione in quel Paese. La diffusione del cibo Made in Italy è favorita dalla presenza di una grande comunità italiana; le regioni in cui il nostro food viene più esportato sono l’Ontario e il Québec, quest’ultima con grandi margini di crescita per maggiori affinità culturali con il prodotto agroalimentare italiano.

            “I vantaggi oggettivi per le nostre imprese sono indiscutibili –dichiara il presidente Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino- ora la politica deve accelerare sulla ratifica del Ceta per dare competitività al Sistema Italia. Con il riconoscimento e la tutela delle principali denominazioni Dop e Igp europee, l’accordo ha contribuito a facilitare un commercio equo e sostenibile, nel quadro delle regole internazionali”.

            Un Paese esportatore di manifattura non può non confrontarsi con un contesto di mercati aperti, priorità imprescindibile per il settore agroalimentare. “È impensabile difendere la nostra agricoltura arroccandoci nei nostri confini nazionali o europei, con posizioni di chiusura o di protezionismo –conclude Scanavino-. L’Italia è chiamata a dimostrare con fatti concreti l’apertura verso un sistema di scambi internazionali”.



News Regionali
In Evidenza - 22 set 2021

Grano duro: Cia, parte la nuova Commissione Sperimentale Nazionale

Si è tenuta oggi la prima riunione della Commissione Sperimentale Nazionale sul Grano duro, convocata dal Mipaaf. Da parte di Cia-Agricoltori Italiani gli auguri di buon lavoro a tutti i componenti della neonata struttura, che avrà il compito di formulare le tendenze di mercato e i prezzi indicativi del settore.

Si tratta di uno strumento fortemente voluto e sostenuto da Cia, che plaude all’inizio del percorso operativo per la funzionalità della Commissione Unica Nazionale sul grano duro, seppure in una fase sperimentale.

Il grano duro è alla base della pasta, simbolo del Made in Italy nel mondo e della dieta mediterranea, e proprio l’Italia è il primo produttore europeo e il secondo produttore mondiale di grano duro. Per questo, favorire un percorso di maggiore trasparenza delle quotazioni resta uno strumento importante per la filiera grano duro-pasta.



News Regionali
In Evidenza - 22 set 2021

Caro bollette: Anp-Cia, macigno per milioni di pensionati. Governo intervenga

L’aumento in bolletta di luce e gas da ottobre, rischia di rivelarsi una bomba sociale e soprattutto per milioni di pensionati che percepiscono assegni al minimo e che, negli ultimi anni, si sono addirittura visti erodere il potere d’acquisto delle pensioni di oltre il 30%. Il Governo intervenga subito per mettere al sicuro la sussistenza di tanti italiani. Così Anp, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani alla notizia del caro bollette di circa il 40% (per l’elettricità) e del 31% (per il gas) dal prossimo mese e in vista della riunione sul provvedimento che dovrebbe provare a ridurre di un terzo l’impatto da 9 miliardi degli aumenti in arrivo.

Dunque, Anp-Cia sollecita le istituzioni a stringere sulla questione scongiurando il peggio per molti cittadini e per quei pensionati, tanti, che sono già in difficoltà e lottano quotidianamente contro condizioni di vita per nulla dignitose, non avendo la garanzia di beni fondamentali come cibo e spese sanitarie. Problema, sottolinea Anp-Cia, che paralizzerà ancora di più le aree interne e rurali del Paese, come dimostrato anche dalla pandemia, le più carenti di servizi essenziali e socio assistenziali.

Inoltre, Anp-Cia ricorda che nel 2020 sono state oltre 10 milioni, il 59,6% del totale, le pensioni erogate dall’Inps con un importo inferiore a 750 euro, con la percentuale che sale al 72,6% per gli assegni delle donne ed è ben più elevata se si prendono le sole gestioni degli ex lavoratori autonomi. In questo caso, la quota di assegni è al di sotto dei 750 euro mensili.

Dunque, per Anp-Cia, è arrivato il momento di rivedere il sistema della formazione dei costi sulla bolletta, tenuto anche conto del fatto che, attualmente, i cosiddetti “oneri di sistema” incidono fino al 50% del totale rispetto ai consumi reali. Infine, vanno anche mantenute tutte le agevolazioni e i bonus sulle bollette a beneficio dei soggetti con disagio sociale, comprese quelle introdotte per l’emergenza Covid. La difesa dei più deboli resti una priorità come previsto dalla Costituzione. 




News Regionali
In Evidenza - 15 set 2021

Cia protagonista al G20 Agricoltura di Firenze

Nell’anno della Presidenza italiana del G20, in occasione della riunione dei Ministri dell’Agricoltura, a Firenze dal 16 al 18 settembre, anche Cia-Agricoltori Italiani sarà nel capoluogo toscano per una tre giorni ricca di eventi, incontri e contatto diretto con le aziende agricole della Spesa in Campagna.

Appuntamento, quindi, nell’area meeting in Piazza della Repubblica, dove Cia allestirà i mercati contadini per la vendita diretta di prodotti freschi di stagione e prelibatezze agroalimentari di qualità, promossi dalla Spesa in Campagna. Spazio anche allo stand istituzionale e agli incontri che daranno voce alle istanze degli agricoltori italiani, in prima linea per essere protagonisti della transizione ecologica europea.

Nel programma di Cia per il G20 dell'agricoltura di Firenze, infatti, anche incontri e dibattiti con il coinvolgimento di esperti, tecnici e mondo delle imprese agricole e zootecniche che si confronteranno in contemporanea con le riunioni ministeriali dedicate a ripensare la cooperazione alla luce delle sfide Covid e rendere concreti gli impegni multilaterali su sostenibilità e resilienza dei sistemi agroalimentari; contributo del G20 all'agricoltura dei Paesi in ritardo rispetto all'obiettivo "fame zero" e al dibattito in vista del vertice delle Nazioni Unite sull’alimentazione.

Più nel dettaglio, Cia parteciperà, con il presidente nazionale Dino Scanavino, all’Open Forum sull’agricoltura sostenibile in agenda al Teatro della Pergola, giovedì 16 settembre dalle ore 14, con l’intervento dei rappresentanti di riferimento delle maggiori economie mondiali, tra i quali il Commissario europeo all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski e il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli.

Sempre giovedì 16 settembre alle ore 10, Cia darà il via al G20 con l’iniziativa a cura della sua Ong, ASeS-Agricoltori, Solidarietà e Sviluppo dal titolo “Agricoltura sociale, nuovo modello di inclusione e crescita”, in diretta streaming qui

Ancora giovedì 16, alle ore 18, ci sarà la presentazione del libro “Arare umano est. Flessioni e riflessioni agricole nella civiltà moderna” di Riccardo Lupino.

Venerdì 17 settembre, poi, alle ore 11:30,  focus Cia su agricoltura di precisione, digitale per la sostenibilità delle coltivazioni e degli allevamenti, con il convegno “Innovazione nelle aree interne”, online qui

Tutti gli eventi si terranno nell'area meeting, a ingresso libero, in Piazza della Repubblica.



News Regionali
In Evidenza - 11 set 2021

Biologico: Cia, solo il 5% delle sementi è bio, servono nuove e maggiori varietà

In Italia solo poco più del 5% della superficie sementiera nazionale è destinata alla produzione di sementi bio. Si tratta di quasi 11.000 ettari sui 203.000 complessivi riservati all’attività di moltiplicazione del seme. Questo vuol dire che, per la maggior parte delle coltivazioni, sono disponibili soltanto poche nuove varietà adatte all’agricoltura biologica e, spesso, notevolmente più costose. Ecco perché Cia-Agricoltori Italiani, assieme alla sua associazione dedicata Anabio, ha lanciato dal SANA 2021 il “Progetto Sementi Biologiche”. Obiettivo migliorare e accrescere la disponibilità e la qualità di sementi bio, puntando da una parte alla stipula di accordi interprofessionali con le ditte sementiere, e dall’altra chiedendo al Mipaaf di avviare finalmente il Piano nazionale di ricerca per le sementi biologiche.

Il primo accordo è stato firmato proprio oggi a BolognaFiere con lo scopo di favorire l’incontro tra domanda e offerta di sementi bio. Nel protocollo d’intesa - firmato tra Anabio Cia e Arcoiris srl, C.A.C., Co.Na.Se. Consorzio Nazionale Sementi, cooperativa La Terra e il Cielo, CGS spa, Guerresi srl e Prometeo srl, ma aperto a ulteriori partner interessati al progetto - le aziende sementiere coinvolte si impegnano a mettere a punto un assortimento di varietà disponibili alla produzione di sementi bio certificate. Anabio, da parte sua, farà da punto di raccolta delle richieste delle imprese associate formulando veri e propri pre-ordini con i quantitativi di ciascuna specie. In questo modo, le ditte sementiere si garantiscono una domanda che permette loro di programmare la produzione con un’auspicabile economia di scala che consentirà di contenere i costi; dall’altro lato gli agricoltori associati di Anabio-Cia potranno usufruire del seme bio certificato a costi competitivi. Se il processo evolve, potrà essere applicato su scala più ampia e consentire un circolo virtuoso che permetterà alle aziende sementiere di dedicare una parte del loro budget di ricerca e sviluppo alla costituzione di nuove varietà appositamente selezionate per essere coltivate in ambiente bio.

“Con il Green Deal, la Ue si è data l’imperativo di far crescere il biologico fino a raggiungere il 25% della superficie agricola utilizzata entro il 2030 -ha ricordato il presidente nazionale di Anabio, Federico Marchini-. In questo contesto, la sfida delle sementi bio è una delle più importanti. A fronte del successo crescente del metodo biologico nel settore primario (2 milioni di ettari in Italia per un valore alla produzione di 3 miliardi di euro), ora bisogna far decollare lo stesso metodo nel comparto sementiero. Anche a tutela della biodiversità e, quindi, della salute della terra”.

Attivare questo processo vuol dire, inoltre, guardare alla scadenza del 2036, quando non sarà più possibile fare ricorso al sistema delle autorizzazioni in deroga, previsto anche dalle norme Ue, per l’impiego di sementi convenzionali anche nell’agricoltura bio. Oggi già 2 specie non sono più in deroga (erba medica e trifoglio alessandrino), a cui se ne potrebbero aggiungere altre 15 nel corso del 2022 (come frumento duro e tenero, avena, lenticchia, fava, farro, orzo). Anche in virtù di questo, secondo Anabio-Cia, la Banca Dati Sementi, operativa dal 2019 e che al momento contiene 878 varietà, se opportunamente revisionata, può diventare davvero lo strumento di gestione per la moltiplicazione vegetativa con metodo biologico. Ma non basta. E’ altrettanto necessario che il Ministero delle Politiche agricole acceleri sulla definizione e sul finanziamento di un nuovo Piano nazionale per le sementi biologiche, annunciato da oltre un anno, ma ancora bloccato nell’iter amministrativo.

“La disponibilità sul mercato di sementi biologiche di qualità e a prezzi concorrenziali è fondamentale per un sano sviluppo del settore -ha concluso il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino-. La valorizzazione delle produzioni deve continuare a crescere, sostenuta dall’innovazione e dalla ricerca, anche in campo sementiero, per aiutare l’agricoltura bio a diventare sempre di più un pilastro della sostenibilità, economica e ambientale”. 




News Regionali
In Evidenza - 10 set 2021

Ritorno alle urne per i Consorzi di Bonifica, positivo il commento di Cia Abruzzo

Dalla Cia-Agricoltori Italiani Abruzzo grande apprezzamento per la decisione di tornare alle elezioni nei cinque Consorzi di Bonifica abruzzesi emersa nel corso del tavolo verde regionale a L’Aquila alla presenza delle organizzazioni professionali agricole,  dell'assessore regionale all'agricoltura Emanuele Imprudente, del direttore del dipartimento agricoltura Elena Sico, e dei cinque commissari dei consorzi.

“Un risultato soddisfacente”, afferma il Presidente Cia Abruzzo, Mauro Di Zio, presente all’incontro insieme al Presidente Cia Chieti-Pescara, Nicola Sichetti, e Roberto Battaglia, Presidente di Cia L’Aquila-Teramo. “Nella consapevolezza che gli agricoltori, pur riprendendo nelle proprie mani la responsabilità  dei consorzi, si vedranno impegnati sia nella gestione ordinaria sia nel cercare di cogliere tutte le opportunità di sviluppo del territorio che potranno derivare dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”. 

La data fissata per il ritorno alle urne è il 27 febbraio 2022. 

Lodevole il lavoro  svolto dai commissari, che hanno dovuto confrontarsi con importanti difficoltà dei consorzi cui si sono aggiunti gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici: un lungo  periodo di siccità che in alcuni territori ha portato all’ interruzione dell'erogazione di acqua irrigua e che spinge a realizzare manutenzioni e nuove opere sulle condotte e sugli invasi”, ha evidenziato Di Zio  garantendo l'impegno di Cia a  trovare unità nel confronto e nelle proposte in un momento difficile ma importante che riporterà gli agricoltori all'autogoverno dei consorzi di bonifica.



News Regionali
In Evidenza - 26 ago 2021

Maltempo: Cia, affrontare stagione emergenze con adeguata manutenzione territorio

Su buona parte dell’Italia è in arrivo una nuova ondata di freddo con crolli termici e forti temporali. Occorre affrontare per tempo e in prevenzione tali fenomeni climatici, ricorrendo a una adeguata manutenzione del territorio, evitando i posteriori riconoscimenti di stato di calamità ed emergenza, nei campi, nelle aree rurali come in città. La strada da percorrere è quella della prevenzione e cura del territorio, non solo a valle, ma soprattutto a monte. Servono anche nuove misure e strumenti a sostegno delle imprese agricole e non solo, soprattutto nelle zone più a rischio. Così Cia-Agricoltori Italiani, sull’allerta maltempo e in ricognizione dei danni, già oltre il miliardo, per siccità e nubifragi tra Piemonte, Veneto, Umbria, Puglia e Molise. L’attenzione poi, sottolinea l’organizzazione, è sulle opportunità da cogliere con il PNRR.

Per Cia, infatti, che da tempo, con il progetto “Il Paese che Vogliamo” spinge perché si affronti sul serio, specie nelle aree interne, il tema dissesto idrogeologico e ammodernamento delle infrastrutture stradali e idriche, è ormai inaccettabile, anche per via del climate change, una gestione a posteriori del problema.

In Umbria, dice molto il nubifragio a Villa Pitignano (PG), invasa dal fango e bloccata nelle principali vie d’accesso per una bomba d’acqua, con portata 120 millimetri, che dal 23 agosto conta 200 richieste d’intervento e 80 famiglie bloccate in casa, rimozione di rami, alberi caduti e frane.

In Puglia, nel foggiano, la violenza di pioggia, chicchi di ghiaccio e vento ha causato perdite fino al 70% in agro di Torremaggiore e fino al 50% in alcune contrade sanseveresi. Anche nelle province salentine, si va alla conta dei danni in vigneti e sui campi. A Manduria, la furia del vento ha travolto muri e capannoni, mentre nel leccese si teme per il prossimo Primitivo. 

In Veneto, aziende agricole e zootecniche non si riprendono dal maltempo del dopo Ferragosto, con campi sommersi di acqua e intere colture da buttare. La Regione ha dichiarato lo stato di crisi per i comuni della Città Metropolitana di Venezia (Padova, Treviso, Verona e Vicenza). 

In Piemonte, invece, è allarme siccità. Le colture, messe a dura prova dai violenti temporali dei mesi scorsi che non hanno portato benefici in termini di irrigazione, stanno patendo la totale mancanza di precipitazioni da un mese e mezzo. Gli agricoltori sono costretti a costanti irrigazioni con mezzi e attrezzature alimentati perlopiù a gasolio. Cia ha chiesto alla Regione un supplemento straordinario di gasolio agricolo agevolato, fondamentale per queste attività.

In Basilicata, nel Metapontino, arance, clementine, limoni, kiwi, susine, pomodori e peperoni, sono stati devastati dalla grandine. In Campania, a rimetterci sono state anche ottime olive. 

In Basso Molise, la furia del maltempo ha distrutto decine di ettari coltivati a girasole e interi vigneti. Divelte decine di serre e strutture fisse. Per Cia, bene lo stato di calamità naturale, ma gli agricoltori devono cautelarsi con sistemi assicurativi.

“Il PNRR -commenta il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino- deve condurre a una definitiva inversione di marcia che non guardi sempre ad acciaio o petrolio come grandi risorse, ma che consideri la natura, la più grande “fabbrica” a cielo aperto, produttrice di ossigeno e patrimonio da preservare. Il Governo ragioni insieme al territorio su come spendere gli oltre 59 miliardi di fondi per la transizione ecologica, già indirizzati, per esempio, alla riduzione del 15% delle perdite idriche e contro il dissesto idrogeologico. I 75 progetti per manutenere, potenziare e completare le infrastrutture tengano conto delle fragilità del Paese e delle sue comunità”.


CIA Abruzzo

Viale G. Bovio, 85 65124 Pescara

Tel 085 4216816 / 388255 - Fax 085 4223819

CIA Chieti-Pescara

Viale Maiella, 87 66100 Chieti

Tel 0871 64342 / 65939 - fax 0871 404322

CIA Teramo-L’Aquila

Via P. Gammelli 64100 Teramo

Tel 0861 245432 / 240264 - fax 0861 253793


LA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI (CIA) E' UN' ORGANIZZAZINE LAICA ED AUTONOMA DAI PARTITI E DAI GOVERNI.