News Chieti-Pescara
In Evidenza - 14 lug 2018

IL CENTRO - Danni maltempo: proroga termine di presentazione domande di esonero del pagamento dei contributi.

Danni maltempo, slittano i termini per i rimborsi 
Troppo poche le domande presentate da aziende agricole e coltivatori diretti Interessati i Comuni delle province di Pescara, Chieti e Teramo


di Angela Baglioni

"È stata prorogata al 30 settembre la scadenza dei termini per la presentazione delle domande, da parte delle imprese agricole che hanno subito danni a causa dell’ondata di maltempo del 2017, per ottenere l’esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Lo ha deciso l’Inps, alla luce delle pochissime domande presentate entro la scadenza originaria (fissata al 25 gennaio scorso). A spiegare i dettagli dell’iniziativa, ieri mattina in conferenza stampa, la direttrice regionale dell’Istituto di previdenza, Valeria Vittimberga e il vice direttore, Alessandro Romano, e dal direttore della sede provinciale di Pescara, Federico Fumo. Nel pomeriggio i rappresentanti dell’Inps hanno incontrato gli agricoltori a Penne, per spiegare le iniziative intraprese a sostegno del settore.
IL LUOGO SIMBOLO. «Abbiamo scelto di presentare questa nostra iniziativa in un convegno a Penne», ha detto la direttrice Valeria Vittimberga, «per dimostrare la nostra vicinanza al territorio».
I RITARDI. Il motivo per il quale finora sono arrivate pochissime domande, ha detto la direttrice, potrebbe essere ricondotto a un ritardo nella pubblicazione (avvenuta alla fine dello scorso anno) sulla Gazzetta ufficiale, del decreto emesso dal Ministero delle politiche agricole, dopo l’ondata di maltempo che nel 2017 ha messo in ginocchio moltissimi comuni d’Abruzzo. L’Inps, tuttavia, è riuscito a far riaprire i termini per la presentazione offrendo così la possibilità alle aziende danneggiate di usufruire delle facilitazioni.
L’ESONERO. A spiegare come funziona il meccanismo è stato il vice direttore, Romano. «L’esonero contributivo», ha detto, «riguarda sia i coltivatori diretti che le imprese che hanno dipendenti a tempo determinato e indeterminato». Esistono due fasce di ristoro: alla prima appartengono le aziende che hanno subito una perdita della produzione vendibile lorda che va dal 30% al 70%, e che riceveranno il 17% di rimborso. Alla seconda fascia appartengono le aziende che hanno subito una perdita superiore al 70%, per le quali la quota di esonero sale al 50%.
UN’IPOTESI DI SGRAVIO. Da sottolineare la circostanza che l’Inps non concede direttamente contributi, ma le somme che saranno erogate a titolo di ristoro, andranno scalcolate dai prossimo versamenti contributivi e previdenziali, da versare a novembre 2018 e gennaio 2019. Un coltivatore diretto che opera in territorio montano, per esempio, a fronte di un versamento di 2699 euro potrà beneficiare di una riduzione di 458 euro, da suddividere in due rate. La presentazione delle domande avviene in via telematica sul sito dell’Inps (www.inps.it), accedendo secondo le consuete modalità ai servizi on line, alla sezione 2Domanda esonero calamità naturali” e compilando il modello predisposto.
Chi non ha dimistichezza con internet può rivolgersi ai Caf delle organizzazioni agricole.
CHI HA DIRITTO. Possono chiedere di accedere agli “sconti” previdenziali e contributivi le aziende, o i coltivatori diretti, che operano nelle aree per le quali è stato dichiarato lo stato di calamità. L’area deve rientrare nella perimetrazione effettuate dalla Regione. Le avversità atmosferiche, inoltre, devono essere ricomprese nel Piano assicurativo agricolo. L’esonero spetta ai coltivatori diretti, alle cooperative che svolgono attività di produzione agricola, purché iscritti nel registro delle imprese.
I COMUNI. Sono compresi nell’elenco sono compresi moltissimi comuni abruzzesi che si trovano nelle province di Pescara, Chieti e Teramo, quelle più colpite dall’ondata di maltempo del 2017, e nei quali è più forte la vocazione agricola. Restano fuori i comuni della provincia dell’Aquila, esclusi anche dalla perimetrazione della Regione. In provincia dell’Aquila, informa l’istituto di previdenza, «non ricorrono le condizioni di danno che giustificano le delimitazioni».
In pratica, le aziende hanno subito danni inferiori al 30% della produzione lorda vendibile.

LINK http://www.ilcentro.it/pescara/danni-maltempo-slittano-i-termini-per-i-rimborsi-1.1967084 



News Chieti-Pescara
Eventi - 09 lug 2018

Notiziario Tecnico Regione Abruzzo

I pensionati hanno finora garantito, in larga misura, la tenuta sociale delle famiglie italiane subendo, nell’ultimo quindicennio, tagli, mancati aumenti, ridotte indicizzazioni, drenaggio fiscale: il potere d’acquisto dei loro assegni è ormai ridotto del 30%. Hanno sostenuto, negli ultimi anni, l’obiettivo di rilanciare l’economia, l’occupazione e l’impresa, riavviando la crescita e, in rigoroso silenzio e piena disponibilità, hanno fatto la loro parte accollandosi un carico di sacrifici ai limiti della sopportabilità. Sono impegnati sui temi della solidarietà, della difesa del suolo, dello sviluppo dei territori rurali, subendo il crescente isolamento ed i costi conseguenti a servizi pubblici sempre meno presenti in tali borghi. Ciò nonostante, tra impoverimento delle pensioni e disagi socio-assistenziali, i pensionati sono ormai relegati ai margini del dibattito politico-istituzionale e ben 8 milioni vivono in semi povertà, con assegni men 



News Chieti-Pescara
CAA - Infobandi - 05 lug 2018

BANDO AGRICOLTURA BIOLOGICA MISURA PSR 11.1

In allegato bando pagamenti per la conversione in pratiche e metodi da agricoltura biologica

Visualizza Allegato

News Regionali
Associazioni - 03 lug 2018

Dal Territorio al Mercato: Metodi e strategie per migliorare il reddito.

Lunedì 4 giugno si sono svolte ad Abbateggio, presso l’Azienda Agrituristica “Sapori di Bea”, le Assemblee Elettive delle Associazioni Cia “La Spesa in Campagna”, “Turismo Verde” e “Anabio”. I lavori, coordinati dal Direttore Cia Abruzzo Mariano Nozzi, sono stati aperti dal Presidente regionale Cia Mauro Di Zio e sono proseguiti con la comunicazione introduttiva del Prof. Emilio Chiodo, della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari ed Ambientali dell’Università di Teramo, su “Qualità, Comunicazione, Mercato”. Quindi si è passati allo svolgimento delle tre comunicazioni programmate, presentate da Luciano Di Berto per Turismo Verde, Beatrice Tortora per La Spesa in Campagna e Roberto Battaglia per Anabio. A seguire Carmine Masoni, responsabile Settore Economico per la Cia Abruzzo, ha illustrato le opportunità del P.S.R. in relazione alle attività che le tre suddette Associazioni svolgono quotidianamente. Dopo un partecipato dibattito da parte degli associati intervenuti in Assemblea, le conclusioni sono state affidate a Matteo Antonelli, Presidente Nazionale de “La Spesa in Campagna”. I lavori si sono conclusi con l’elezione dei tre Consigli Direttivi regionali, così composti: per “La Spesa in Campagna” Beatrice Tortora (Coordinatrice), Pierluigi Pace, Nicola Quattrocelli, Filomena Spenza, Matteo Griguoli, Antonello Savini, Anna Maria Di Furia; per “Turismo Verde” Aurelio Natale (Presidente), Luciano Di Berto, Domenica Trovarelli, Anna Maria Di Furia, Arduino Pierdomenico, Beatrice Tortora; per “Anabio” Roberto Battaglia (Coordinatore), Nicola Falasca, Pietro Spagnoli, Tonino De Sanctis, Alessio Soldato. Buon lavoro a tutti.  



News L'Aquila-Teramo
Associazioni - 03 lug 2018

Telegram

Le aziende che esporranno i loro prodotti dando occasione ai visitatori di degustarli ed apprezzare la qualità e la genuinità sono le seguenti: 1 - Azienda Agricola Di Giuseppe Michele FORMAGGI PECORINI E CAPRINI C.da Collemaggio - PENNE (Pe) Tel.338 8938739 – stefano1089@hotmail.it 2 – Accademia della Ventricina VENTRICINA E SALUMI C.da Ragna 61 - 66020 - Scerni (Ch) Tel .0873 914173—3393086378 - www.ventricina.com - info@ventricina.com 3 – Birrificio Maiella di Di Prinzio Massimiliano BIRRA ARTIGIANALE Via San Salvatore n. 6 - Casoli (CH) Tel & fax 0872 981919 - 3388485425 - e-mail: info@birrificiomaiella.com 4 - Azienda Zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio BIO FORMAGGIO CANESTRATO DI CASTEL DEL MONTE Piazza Del Lago, 2 67023 Castel del Monte (AQ) Tel 0862 938483 – 333 5814030 - bioformaggi.gransasso@gmail.com 5 - Azienda Agricola Serafini VINI, SPUMANTI, CONSERVE Frazione Poggio Valle — Torricella Sicura (Te) Tel. 347 7344186 – 392 9235147 - costaseraf@tiscali.it 6 - Azienda Agricola Tiberio Valerio OLIO, BIRRA ARTIGIANALE Via Casale Gervasio 94 — Tollo (Ch) Tel. 0871 961286 – 349 5773826 – oleificio@aziendatiberio.it – birrificio@ordeum.it 7 - Azienda Agricola Nolletti Nunzio LEGUMI, CEREALI, ZAFFERANO, PASTA DI SOLINA Collepietro (Aq) – Tel. 339 3617704 – nunzio.nolletti@virgilio.it Vi aspettiamo al nostro stand Padiglione 3 



News L'Aquila-Teramo
Associazioni - 03 lug 2018

Telegram

Le aziende che esporranno i loro prodotti dando occasione ai visitatori di degustarli ed apprezzare la qualità e la genuinità sono le seguenti: 1 - Azienda Agricola Di Giuseppe Michele FORMAGGI PECORINI E CAPRINI C.da Collemaggio - PENNE (Pe) Tel.338 8938739 – stefano1089@hotmail.it 2 – Accademia della Ventricina VENTRICINA E SALUMI C.da Ragna 61 - 66020 - Scerni (Ch) Tel .0873 914173—3393086378 - www.ventricina.com - info@ventricina.com 3 – Birrificio Maiella di Di Prinzio Massimiliano BIRRA ARTIGIANALE Via San Salvatore n. 6 - Casoli (CH) Tel & fax 0872 981919 - 3388485425 - e-mail: info@birrificiomaiella.com 4 - Azienda Zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio BIO FORMAGGIO CANESTRATO DI CASTEL DEL MONTE Piazza Del Lago, 2 67023 Castel del Monte (AQ) Tel 0862 938483 – 333 5814030 - bioformaggi.gransasso@gmail.com 5 - Azienda Agricola Serafini VINI, SPUMANTI, CONSERVE Frazione Poggio Valle — Torricella Sicura (Te) Tel. 347 7344186 – 392 9235147 - costaseraf@tiscali.it 6 - Azienda Agricola Tiberio Valerio OLIO, BIRRA ARTIGIANALE Via Casale Gervasio 94 — Tollo (Ch) Tel. 0871 961286 – 349 5773826 – oleificio@aziendatiberio.it – birrificio@ordeum.it 7 - Azienda Agricola Nolletti Nunzio LEGUMI, CEREALI, ZAFFERANO, PASTA DI SOLINA Collepietro (Aq) – Tel. 339 3617704 – nunzio.nolletti@virgilio.it Vi aspettiamo al nostro stand Padiglione 3 



News L'Aquila-Teramo
Associazioni - 03 lug 2018

Telegram 123

Le aziende che esporranno i loro prodotti dando occasione ai visitatori di degustarli ed apprezzare la qualità e la genuinità sono le seguenti: 1 - Azienda Agricola Di Giuseppe Michele FORMAGGI PECORINI E CAPRINI C.da Collemaggio - PENNE (Pe) Tel.338 8938739 – stefano1089@hotmail.it 2 – Accademia della Ventricina VENTRICINA E SALUMI C.da Ragna 61 - 66020 - Scerni (Ch) Tel .0873 914173—3393086378 - www.ventricina.com - info@ventricina.com 3 – Birrificio Maiella di Di Prinzio Massimiliano BIRRA ARTIGIANALE Via San Salvatore n. 6 - Casoli (CH) Tel & fax 0872 981919 - 3388485425 - e-mail: info@birrificiomaiella.com 4 - Azienda Zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio BIO FORMAGGIO CANESTRATO DI CASTEL DEL MONTE Piazza Del Lago, 2 67023 Castel del Monte (AQ) Tel 0862 938483 – 333 5814030 - bioformaggi.gransasso@gmail.com 5 - Azienda Agricola Serafini VINI, SPUMANTI, CONSERVE Frazione Poggio Valle — Torricella Sicura (Te) Tel. 347 7344186 – 392 9235147 - costaseraf@tiscali.it 6 - Azienda Agricola Tiberio Valerio OLIO, BIRRA ARTIGIANALE Via Casale Gervasio 94 — Tollo (Ch) Tel. 0871 961286 – 349 5773826 – oleificio@aziendatiberio.it – birrificio@ordeum.it 7 - Azienda Agricola Nolletti Nunzio LEGUMI, CEREALI, ZAFFERANO, PASTA DI SOLINA Collepietro (Aq) – Tel. 339 3617704 – nunzio.nolletti@virgilio.it Vi aspettiamo al nostro stand Padiglione 3 



News Chieti-Pescara
CAA - Infobandi - 03 lug 2018

BANDO INAIL ISI 2018

L’INAIL ha pubblicato il nuovo bando ISI simile al bando 2016 con apertura del procedimento informatico per la compilazione delle domande dal 19 aprile al 31 maggio 2018 e successivamente dal 7 giugno ci sarà una graduatoria che permetterà a chi ha superato il punteggio minimo di partecipare al click day con graduatoria in base all’ordine cronologico di invio. Leggi l'informativa.

Visualizza Allegato

News Chieti-Pescara
Servizio Civile - 02 lug 2018

2 siglato accordo 8

I suoi bisnonni nacquero a Caramanico Terme ed emigrarono negli Stati Uniti dopo il matrimonio. Il sindaco, Simone Angelucci, che già aveva inviato una lettera di saluto istituzionale e di congratulazioni a Pompeo in occasione della nomina a capo della Cia, rinnova "gli auguri e umilmente anche l'invito a ritrovare la sua terra natia pur consapevole che sarà certo molto impegnato oggi per concedersi un viaggio in Italia".



News Regionali
CAF Informa - 02 lug 2018

Notiziario Tecnico Regione Abruzzo n°2 del 28 Aprile 2015

Mike Pompeo, Fay, era figlia di Giuseppe Brandolini e Carmela Sanelli entrambi di Caramanico. Giuseppe e Carmela si sposarono il 20 dicembre del 1906 e l'anno successivo decisero di emigrare per gli Stati Uniti.

Giunsero ad Ellis Island nel 1907 dopo aver attraversato l'oceano sulla nave 'Germania', tra i 1.400 passeggeri di terza classe. Poi i due arrivarono a Dawson (Colfax) nel New Mexico.



News Chieti-Pescara
Associazioni - 02 giu 2018

ASSEMBLEE TURISMO VERDE, LA SPESA IN CAMPAGNA E ANABIO - 4 GIUGNO 2018

Lunedì 4 Giugno ore 15,30, c/o AGRITURISMO "SAPORI DI BEA" ABBATEGGIO - VIA SCALELLE n. 23, si terranno congiuntamente assemblee di TURISMO VERDE, LA SPESA IN CAMPAGNA E ANABIO, come da programma in allegato.


Visualizza Allegato

News Chieti-Pescara
In Evidenza - 02 giu 2018

Convenzione CIA-FCA fino al 31 Marzo 2018. Extra sconto su Alfa Romeo Giulietta!

 

La convenzione tra Fiat Chrysler Automobiles FCA Italy e Cia-Agricoltori Italiani consente alle imprese associate di acquistare autovetture e veicoli commerciali dei marchi Fiat, Abarth, Alfa Romeo, Lancia, Jeep e Fiat Professional presso tutti i concessionari autorizzati della rete, usufruendo di speciali condizioni di trattamento a loro riservate, in via esclusiva, per le vetture immatricolate entro il 31 marzo 2018

Per poter usufruire delle speciali condizioni di trattamento l'impresa associata alla Cia-Agricoltori Italiani, all'atto della prenotazione del veicolo, dovrà consegnare alla Concessionaria copia della tessera confederale.

A titolo di esempio le imprese associate possono usufruire di sconti rilevantissimi per l'acquisto della nuova versione del Fiat Ducato, per tutti gli allestimenti e le motorizzazioni disponibili, sconti che aumentano ulteriormente in caso di permuta o rottamazione.

I vantaggi consentono importanti riduzioni di prezzo e sono cumulabili con le offerte finanziarie proposte da FCA Bank.

Fino al 31 marzo extrasconto di 1.000 euro sulle Alfa Romeo Giulietta in pronta consegna.

Per maggiori informazioni VISITA LA PAGINA DEDICATA CLICCANDO QUI


CIA Abruzzo

Viale G. Bovio, 85 65124 Pescara

Tel 085 4216816 / 388255 - Fax 085 4223819

CIA Chieti-Pescara

Viale Maiella, 87 66100 Chieti

Tel 0871 64342 / 65939 - fax 0871 404322

CIA Teramo-L’Aquila

Via P. Gammelli 64100 Teramo

Tel 0861 245432 / 240264 - fax 0861 253793


LA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI (CIA) E' UN' ORGANIZZAZINE LAICA ED AUTONOMA DAI PARTITI E DAI GOVERNI.