News Regionali
Speciale Coronavirus COVID19 - 24 apr 2020

Coronavirus: Cia lancia la piattaforma “Lavora con agricoltori italiani”

La mancanza di manodopera nei campi è un problema serio e, in attesa di soluzioni concrete dal Governo, Cia-Agricoltori Italiani lancia “Lavora con agricoltori Italiani”, una piattaforma di intermediazione per mettere in contatto, in tutte le province, aziende agricole e lavoratori.

Il portale (https://lavoraconagricoltoriitaliani.cia.it), riconosciuto dal Ministero del Lavoro, consente a chi cerca occupazione di entrare in contatto direttamente con le aziende della propria provincia, e alle imprese di intercettare velocemente i candidati con la massima trasparenza e legalità.

Utilizzare il sito è molto semplice: le aziende inseriscono la propria offerta di lavoro, indicando le caratteristiche professionali richieste, le mansioni da svolgere, luoghi e tempi, mentre il lavoratore dichiara semplicemente la propria disponibilità.

“In attesa di una soluzione efficace all’emergenza lavoro dall'Esecutivo, proviamo a dare delle risposte alle aziende agricole e ai cittadini che hanno dato la propria disponibilità a lavorare nei campi – spiega il Presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino -. La mancanza di manodopera desta non poche preoccupazioni in tutti noi, senza interventi concreti come i voucher per l’utilizzo di cassaintegrati e pensionati, o una sanatoria per i lavoratori immigrati rischiamo seriamente di abbandonare nei campi tonnellate di frutta e verdura di stagione necessarie per rifornire gli scaffali dei supermercati”.



News Regionali
Speciale Coronavirus COVID19 - 24 apr 2020

Coronavirus: Cia, ad aziende serve liquidità. Introdurre credito di conduzione in agricoltura

Il tema dell’assenza di liquidità per le imprese in agricoltura, così come in altri settori produttivi colpiti dall’emergenza Coronavirus, deve essere risolto in fretta. Per questo, ora, bisogna creare le condizioni per l’introduzione di un credito di conduzione in agricoltura che, alla stregua delle cambiali agrarie, possa risolvere velocemente ed efficacemente la questione urgente della mancanza di risorse. Lo ha chiesto Cia-Agricoltori Italiani in audizione sul Dl liquidità presso le Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive della Camera, aggiungendo che tale credito servirebbe a sostenere le imprese che sono escluse dal decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23.

Ci sono problematiche sul sistema creditizio che vanno sciolte in tempi stretti e veloci. “Gli agricoltori non possono più aspettare, hanno bisogno di certezze, con azioni e misure per il sostegno alla liquidità delle aziende -ha spiegato il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino-. I produttori, tanto più in questa fase di crisi, sono le fondamenta dell’Italia, perché garantiscono ogni giorno cibo fresco per tutti, ma deve essere garantito loro l’accesso al credito, così come risorse adeguate, per non rischiare di dover chiudere attività che sono prioritarie per il Paese”.

 



News Regionali
Speciale Coronavirus COVID19 - 23 apr 2020

Coronavirus: Turismo Verde-Cia, persi 1,4 mld. Subito misure per “fase 2” agriturismi

Serve lavorare da subito su misure ad hoc per la “fase 2” degli agriturismi. Cancellazione della Tari, equa indennità da danni diretti e un tavolo tecnico per definire un protocollo sulla sicurezza nelle strutture, siano alla base della graduale ripresa delle attività. Turismo Verde, l’Associazione per la promozione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani, torna così a fare appello al Governo, affinché si tuteli uno dei comparti agricoli e turistici tra i più colpiti dall’emergenza Coronavirus, con un fatturato annuo di circa 1,4 miliardi azzerato in poche settimane di pandemia.

Nell’esigenza di capire non solo quando ripartire, ma anche come riorganizzare i servizi ricettivi, distintivi delle oltre 23 mila strutture agrituristiche italiane, Turismo Verde-Cia chiede ora al Governo di predisporre nuove misure a integrazione di quelle positivamente già introdotte e necessarie a garantire la sopravvivenza degli agriturismi anche nel medio e lungo periodo.

Per Turismo Verde-Cia, infatti, con le fattorie didattiche blindate alla riapertura delle scuole, i soggiorni e la ristorazione ancora vincolati a significative misure restrittive, l’attività agrituristica è praticamente azzerata e tale da richiedere la cancellazione della tassa sui rifiuti (Tari) e la sospensione, almeno fino ad aprile 2021, dei vari versamenti previdenziali e contributivi, così come delle rate dei mutui.

La “fase 2” degli agriturismi -secondo Cia- dovrà far fronte ai danni diretti e alla mancanza di liquidità da parte delle imprese agrituristiche. Le penali e le cancellazioni delle prenotazioni di pernotti e ristoro delle festività pasquali che rappresentano il primo picco di ogni stagione agrituristica, così come ora, per le giornate del 25 Aprile e 1° Maggio e la grande incognita della stagione estiva, presentano al settore, costi insostenibili. Da parte di Turismo Verde-Cia la richiesta, dunque, di predisporre coperture che siano congrue, un’indennità equa e corrispondente al fatturato dell’azienda nello stesso periodo dello scorso anno, attingendo per esempio ai fondi Psr già stanziati dall’Ue, sbloccando le graduatorie Psr di quest’anno per gli investimenti in agriturismo e ampliando l’importo di spesa per accogliere più domande.

Inoltre, in vista della graduale riapertura, è urgente per Turismo Verde-Cia fare il punto su un chiaro protocollo di sicurezza in agriturismo, attraverso la costituzione di un tavolo tecnico con operatori sanitari e del comparto agrituristico. Questi ultimi, infatti, volendo tornare ad accogliere clientela nel rispetto delle disposizioni del Governo, si troveranno a sostenere nuovi investimenti e avranno bisogno di farlo in modo chiaro e mirato, senza disperdere risorse.

A tal proposito, Turismo Verde-Cia, chiede che le imprese agrituristiche vengano supportate con mutui a tasso zero, garantiti dello Stato e con agevolazioni nell’accesso al credito. Servono soluzioni gestionali snelle che tengano conto della multifunzionalità degli agriturismi, alle prese anche con stringenti regole urbanistiche e igienico-sanitarie. Allo stesso tempo, vanno incentivate le vacanze degli italiani negli agriturismi, valorizzando il turismo esperienziale a contatto con la natura.

“Il sistema agrituristico italiano e i suoi 100 mila addetti -dichiara il presidente di Turismo Verde-Cia, Giulio Sparascio- sono custodi e promotori di un importante patrimonio di valori e tradizioni tra i più rappresentativi del nostro Paese, grazie a operatori agrituristici che fanno impresa puntando sulla tutela e la promozione dell’agricoltura e delll’agroalimentare Made in Italy. Per questo e per il grande contributo alla promozione del turismo -conclude Sparascio- ricevano la giusta attenzione nella definizione della ‘fase 2’ per la ripresa delle attività produttive del nostro Paese”.



News Regionali
Speciale Coronavirus COVID19 - 22 apr 2020

Coronavirus: Cia chiede a Ue ulteriori sforzi per sostenere agricoltura

Serve uno sforzo ulteriore e straordinario da parte dell’Europa per sostenere tutti i settori agricoli colpiti dagli effetti dell’emergenza Coronavirus. Così Cia-Agricoltori Italiani, al termine dei Praesidia del Copa-Cogeca, dove il commissario Ue all’Agricoltura Janus Wojciechowski ha annunciato un nuovo pacchetto di misure dedicate.

            “Questi nuovi provvedimenti -ha spiegato il presidente nazionale Cia, Dino Scanavino- rappresentano un primo forte riconoscimento della situazione che sta vivendo l’agricoltura europea. Ma ci aspettiamo che anche altri settori, per i quali non sono state ancora studiate misure di sostegno comunitarie, siano presi in considerazione, a partire dal florovivaismo e dagli altri comparti della zootecnia”.

            Più in dettaglio, nel pacchetto annunciato da Wojciechowski, la Commissione Ue prevede misure per gli aiuti all'ammasso privato nei settori lattiero-caseario e delle carni bovine e ovicaprine, che consentirà il ritiro temporaneo dei prodotti dal mercato per un minimo di 2-3 mesi e un periodo massimo di 5-6 mesi e porterà a una riduzione dell'offerta disponibile sul mercato. La Commissione introdurrà flessibilità nell'attuazione dei programmi di sostegno per vino, ortofrutta, olio d'oliva, apicoltura e per il programma “Frutta e latte nelle scuole”. Sarà attivata una deroga eccezionale alle regole di concorrenza Ue applicabile in particolare al settore del latte, consentendo agli operatori di adottare misure di mercato di auto-programmazione. Per lo sviluppo rurale, si propone una nuova misura, che assumerà la forma di un pagamento forfettario per gli agricoltori e per le Pmi, da finanziare con i fondi ancora disponibili a livello di Stati membri.

            Insomma, un pacchetto di interventi necessari all’agricoltura, per far fronte alla situazione di estrema difficoltà causata dalla pandemia. Eppure, ha aggiunto Scanavino, bisogna fare ancora uno sforzo in più. “Non si possono lasciare indietro alcuni settori, come quello florovivaistico e agrituristico”. Inoltre, è necessario che “la Commissione intervenga anche su liquidità e strumenti finanziari -ha concluso il presidente Cia- non penalizzando troppo i Psr, che serviranno per rispondere alle sfide future”. Infine, soprattutto con l’inizio della fase post emergenziale, servirà “un’attenzione particolare a trattative commerciali e negoziati di libero scambio, per supportare l’export agroalimentare, che al momento è paralizzato”.



News Regionali
Speciale Coronavirus COVID19 - 22 apr 2020

Coronavirus: Cia, accordo con Synergie Italia per reperire manodopera agricola

In un momento di generale preoccupazione per il reperimento della manodopera necessaria alle imminenti attività agricole, il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Dino Scanavino e il presidente di Synergie Italia S.p.A. Giuseppe Garesio hanno siglato un accordo valido su tutto il territorio nazionale per promuovere e potenziare le occasioni di impiego in agricoltura.

L’accordo tra Cia-Agricoltori Italiani e Synergie S.p.A. attiverà un'innovativa piattaforma per la formazione, il reclutamento, la collocazione di lavoratori in agricoltura e l’incontro tra domanda e offerta.

Il rapporto con Synergie Italia S.p.A., Agenzia per il lavoro autorizzata dal Ministero del Lavoro ed Ente accreditato per le politiche attive del lavoro in quasi tutte le regioni italiane, qualifica l’azione che è mirata a dare una risposta concreta al fabbisogno di manodopera delle aziende agricole che, sempre di più, anche per le attività più comuni, necessitano di lavoratori con competenze adeguate.

Synergie Italia S.p.A. è tra i leader mondiali nel recruitment di professionalità in diversi settori produttivi. Attraverso la partnership con Cia mira a strutturare e consolidare una presenza anche nel settore agricolo.

Sarà, infatti, creata un'apposita sezione dedicata al mercato del lavoro agricolo, facendo incontrare domanda e offerta in modo semplice, trasparente, efficace, sia attraverso contratti di somministrazione sia attraverso assunzioni dirette. Grazie all’intesa, sarà attivato anche un concreto supporto informativo/formativo alle imprese sul regime di somministrazione del lavoro, sulle migliori forme di inquadramento del personale, della contrattualistica e anche delle agevolazioni eventualmente accessibili per nuove assunzioni.

 



News Regionali
Speciale Coronavirus COVID19 - 22 apr 2020

Giornata della Terra: Cia, agricoltori in prima linea su sfide ambiente e Covid

 L’agricoltura può fare molto per la terra. Interagendo in prima persona con la natura e il territorio, con i sistemi alimentari, gioca un ruolo da protagonista nella lotta ai cambiamenti climatici e alle emergenze, non solo ambientali ma anche sanitarie ed economiche, come quella globale che stiamo vivendo oggi con il Coronavirus. Così Cia-Agricoltori Italiani, in occasione del 50° Earth Day, la Giornata mondiale della Terra.

Oggi gli agricoltori si mettono sempre più in gioco nelle sfide urgenti che il nostro pianeta deve affrontare, modificando la propria condotta in chiave efficiente e sostenibile -osserva Cia-. Basti pensare agli ultimi dati dell’Ispra, che evidenziano come solo il 7% delle emissioni di gas serra in Italia arrivano dall’agricoltura.

“Uno sforzo in chiave di efficienza e sostenibilità che gli agricoltori vogliono fare perché si sentono custodi della terra -spiega il presidente nazionale Cia, Dino Scanavino- producendo cibo per tutti i cittadini, tutelando suolo e paesaggio, garantendo equilibrio idrogeologico. Ma è chiaro che non si va avanti da soli. Di fronte alle nuove sfide per garantire la salute del pianeta, dal Green Deal europeo agli obiettivi Onu al 2030 per lo sviluppo sostenibile, bisogna muoversi tutti insieme, mettendo in campo azioni integrate di sistema, nonché risorse adeguate e politiche innovative, nazionali e internazionali”.  



News Regionali
Speciale Coronavirus COVID19 - 22 apr 2020

Coronavirus: Anp-Cia, tutelare anziani in Residenze Sanitarie Assistenziali

Siano attivate tutte le tutele sanitarie e di prevenzione per gli anziani ospiti nelle Residenze Sanitarie Assistenziali, per evitare ulteriori tragedie e sofferenze in questa lunga fase emergenziale, scaturita dalla diffusione del Coronavirus. Ad intervenire sul tema è Anp, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani che chiede al Sistema sanitario pubblico di tornare a occuparsi seriamente delle RSA.

Secondo Anp-Cia, infatti, serve una strategia di intervento che ne ridefinisca i caratteri strutturali, idonei e funzionali, ponendoli al centro di progetti più innovativi e specifici per la cura e l’accoglienza degli anziani. 

E’ urgente, sostiene l’Associazione nazionale pensionati di Cia, che il Governo solleciti le Regioni affinché si assumano nuova responsabilità sulla qualità delle cure e dei servizi offerti agli anziani, ricoverati nelle residenze come nelle case di riposo private, sempre più appannaggio di operatori che nel tempo hanno dovuto compensare, non sempre a dovere, la disorganizzazione, la disattenzione e il disimpegno istituzionale. 

Occorre, prima di tutto, una gestione che assicuri i requisiti essenziali per la sicurezza sanitaria, che favorisca la socialità e ambienti di vita rispettosi della dignità delle persone in età avanzata e con fragilità fisiche e psicologiche. I servizi socio-assistenziali, inoltre, non possono più, aggiunge Anp-Cia, essere scollegati e non integrati nel complesso Sistema sanitario pubblico. Quest’ultimo, ne garantisca la trasparenza e vigili sulla gestione dei centri privati, coinvolgendo gli operatori sanitari, le associazioni di categoria e le famiglie dei ricoverati.

“Continuiamo a ricordare -interviene il presidente nazionale di Anp-Cia, Alessandro Del Carlo- che l’Italia è fatta anche di tante piccole comunità frammentate, spesso isolate e scenario di ghettizzazioni sociali e individuali. Le istituzioni nazionali e territoriali dovranno ripartire da queste -aggiunge Del Carlo- mettendo in agenda anche l’investimento in una maggiore dotazione di strutture adeguate, proprio là dove scarseggiano i servizi sanitari di base e le RSA rappresentano un valido supporto. Ciò detto, resta un dovere, il sostegno concreto alla libera scelta da parte degli anziani e dei loro familiari, di una vita insieme, in casa e tra i proprio affetti, se aiutati, appunto, da servizi a domicilio e assistenza sul territorio”.

“Alla luce delle inaccettabili mancanze rilevate con l’emergenza Coronavirus, è tempo che Regioni e aziende sanitarie rivedano -spiega, inoltre, Del Carlo- le convenzioni con gli operatori privati e costruiscano nuove sinergie con Comuni e Ussl, associazioni e cooperative sociali, sindacati, terzo settore, mondo dell’istruzione e della ricerca”.

“Governo e Sistema sanitario italiano -conclude il presidente nazionale di Anp-Cia, Alessandro Del Carlo- lavorino puntando sulla formazione e sulla ricerca, ancor più, oggi, intervengano con onestà, premiando il merito con riconoscimento morale ed economico nei confronti di quei tanti operatori socio-sanitari che stanno lavorando, instancabilmente, con professionalità e rispetto”.



News Regionali
In Evidenza - 20 apr 2020

"Salviamo il turismo", le proposte di imprese e sindacati alla Regione Abruzzo

Investire 50 milioni di euro per salvare e rilanciare il turismo abruzzese, una filiera che rappresenta una fetta importante del Pil regionale, dando lavoro - direttamente o attraverso un indotto che arriva anche all’artigianato – migliaia di operatori e dipendenti disseminati in attività come alberghi, ristoranti, tour operator, agenzie di viaggio, stabilimenti balneari, noleggiatori con conducente, campeggi, B&B, agriturismi, guide e accompagnatori. Ma che ora, per colpa della pandemia, rischia di dover fare i conti con cancellazioni in serie di prenotazioni, chiusure di attività, licenziamenti di dipendenti. E’ l’appello che quindici sigle espressione del mondo dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio, della cooperazione, della piccola industria e dei servizi (Casartigiani, Cia, Claai, Cna, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria e Legacoop), oltre ai sindacati dei lavoratori Cgil, Cisl, Uil e Ugl, hanno rivolto al presidente della Regione, Marco Marsilio, ed all’assessore regionale al Turismo, Mauro Febbo.

Il pacchetto, articolato in ben nove punti, affronta le emergenze del presente, ma cerca anche di guardare al momento della riapertura. La proposta, rivolta a tutta la filiera, prevede così la costituzione di uno specifico fondo di crisi del turismo, a tutela delle attività; la cancellazione dei tributi e delle tasse locali (come quella di soggiorno) e regionali per il 2020, con riduzione del 50% per tutto il 2021; l’erogazione di liquidità con finanziamenti a fondo perduto; il sostegno all’occupazione con esonero dei contributi per almeno 3 anni; l’estensione a figure di guide e accompagnatori turistici, cicloturistici, alpine e media montagna, dei contributi a fondo perduto per modernizzare il proprio apparato tecnico; l’agevolazione della formazione e la crescita di piattaforme per investimenti turistici di sistema; la creazione di un bonus vacanza “Viaggia in Abruzzo” per l’acquisto di ferie organizzate verso la nostra regione pari al 50% della spesa prevista, con un massimo di 500 euro a persona, per un anno, che includa anche la stagione estiva ed autunnale 2021; la previsione di trasporto gratuito per un anno, sui trasferimenti interni regionali (treno-bus) per i possessori di contratti di soggiorno e vacanza stipulati con la filiera del turismo organizzato; la spinta agli operatori ad utilizzare il DMS regionale (Destination Management System), ovvero la piattaforma web che permette agli operatori territoriali di presentare e gestire la propria offerta turistica.

Il documento unitario chiede infine alla Regione di avviare una campagna di comunicazione tesa a valorizzare la vocazione turistica dell’Abruzzo e a promuovere strategie commerciali da mettere in campo contestualmente al superamento dell’emergenza Covid-19. Attività di comunicazione particolarmente necessaria per un territorio che tra il 2009 e il 2017 ha dovuto far fronte anche a importanti calamità naturali. Il tutto, sapendo che non basterà più limitarsi a ricordare l’importante patrimonio ambientale, storico, paesaggistico, eno-gastronomico, o dei borghi che l’Abruzzo vanta, perché rischierebbe di avere un impatto nullo: «Estremamente importante sarà affidarsi ad esperti della comunicazione per la scelta di una strategia da utilizzare soprattutto relativamente all’individuazione del target da raggiungere, privilegiando i social media».



News Regionali
In Evidenza - 19 apr 2020

Cia Abruzzo chiede certificazione IGP per l’arrosticino d’Abruzzo

Negli ultimi giorni la trasmissione Report ha alimentato un dibattito relativamente all’impatto che gli allevamenti zootecnici intensivi avrebbero sull’ambiente.

 

Nel rigoroso rispetto delle stringenti normative, l'applicazione di buone pratiche agronomiche ed il corretto spandimento delle deiezioni animali, concorrono al fondamentale apporto di materia organica nel terreno che ne è sempre più carente, preservandone fertilità e capacità di assorbire carbonio e di trattenere acqua.

 

In Abruzzo la zootecnia è caratterizzata da forme di allevamento tradizionale e molto spesso estensivo, a totale beneficio della manutenzione del paesaggio e del territorio. 

 

“La pastorizia, con la sua esperienza fatta di valori, identità, sostenibilità può ancora oggi rappresentare una opportunità per aree interne”, dichiara il Presidente Cia Abruzzo Mauro Di Zio,

“sarebbe opportuno richiedere la certificazione IGP su uno dei prodotti più amati e identitari: l’arrosticino d’Abruzzo”.

 

Si producono ogni anno decine di milioni di arrosticini e il marchio IGP potrebbe rappresentare un’ottima opportunità per il settore, poiché tutela e valorizza i processi tradizionali di lavorazione. 

 

“La certificazione richiesta dovrà rappresentare un valore aggiunto per gli allevatori del territorio, che potranno essere chiamati ad incrementare la consistenza e modificare l'indirizzo produttivo. Oltretutto la recente crisi dei consumi ha portato molti di loro ad allevare le agnelle invendute come future fattrici “ conclude Di Zio. 




News Regionali
Speciale Coronavirus COVID19 - 17 apr 2020

Coronavirus: appello Cia a Ue, all’agricoltura servono misure e risorse eccezionali

Situazioni eccezionali richiedono risposte eccezionali. Per questo, di fronte alla pandemia in atto e agli effetti sul tessuto produttivo, l’Europa deve agire con un piano straordinario di sostegno al settore agroalimentare, che nell’emergenza Coronavirus si conferma strategico per assicurare cibo sano e sicuro ai cittadini di tutta l’Ue. Così Cia-Agricoltori Italiani, commentando l’ultima riunione della Comagri del Parlamento Ue, alla quale ha partecipato anche il commissario Janusz Wojciechowski.

Finora le azioni messe in campo dall’Europa a supporto dell’agricoltura sono solo un piccolo passo per rispondere alla crisi. Da Bruxelles -ricorda Cia- è arrivata la flessibilità per la gestione degli aiuti Pac, oltre all’annuncio di un provvedimento per riassegnare gli oltre 6 miliardi di fondi Ue non ancora impegnati nell’ambito dei programmi per lo sviluppo rurale.

Ma non basta. L’Europa deve fare scelte più coraggiose, con azioni straordinarie e risorse dedicate a sostegno dei settori più colpiti. Nella giusta direzione vanno le proposte avanzate dai coordinatori PPE e S&D in Comagri, Herbert Dorfmann e Paolo De Castro, che chiedono politiche più ambiziose. Per Cia, deve essere attivata ogni possibile misura che possa contribuire a ri-stabilizzare il mercato e garantire un sostegno agli agricoltori, compresi i settori che fino ad oggi non hanno beneficiato di misure specifiche, come il florovivaismo. Bisogna attivare l’ammasso privato per formaggi, burro e carni bovine, suine, ovicaprine, interventi già richiesti da Cia al governo e che la ministra Teresa Bellanova ha inviato come proposta alla Commissione. Inoltre, è necessario utilizzare fondi straordinari Ue anche per misure a favore della filiera vitivinicola.

Insomma, “chiediamo al commissario Wojciechowski un maggiore impegno per mettere in sicurezza l’agricoltura comunitaria e garantire sopravvivenza e ripresa delle aziende -ribadisce il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino-. Gli agricoltori europei continuano ad assicurare approvvigionamento e sicurezza alimentare, che sono gli obiettivi principali della Politica agricola comune. Nei prossimi giorni l’Ue dovrà prendere decisioni importanti sulla definizione del Quadro finanziario pluriennale (QFP) e l’agricoltura, in prima linea oggi con l’emergenza Coronavirus e domani con il Green Deal per uno sviluppo più sostenibile, non può e non deve essere penalizzata da un taglio del budget”



News Regionali
Speciale Coronavirus COVID19 - 15 apr 2020

Decreto Cura-Italia: focus Agricoltura

Ecco le misure destinate al comparto agricolo previste dal Decreto Cura-Italia approvato il 17 marzo 2020. 

Visualizza Allegato

News Regionali
Speciale Coronavirus COVID19 - 15 apr 2020

Coronavirus: Cia, campagna non aspetta, subito risposte per reclutare 250mila lavoratori

 La campagna non aspetta, la raccolta di frutta e verdura di stagione sta per iniziare, e da qualche parte e già in corso, e quindi occorrono misure urgenti per reclutare 250mila lavoratori in grado di garantire l’approvvigionamento di cibo fresco sugli scaffali.

È quanto sostiene Cia-Agricoltori Italiani che sollecita il Governo ad assicurare risposte rapide alle aziende agricole del Paese per non correre il rischio di distruggere un anno di lavoro.

Le proposte sul tavolo sono note: regolarizzare gli immigrati che ogni anno sono fondamentali nel periodo della raccolta, introdurre agili strumenti, come i voucher, per azzerare la burocrazia e assumere studenti, disoccupati e cassaintegrati, creare una green line con i Paesi dell’Est, sulla scia delle raccomandazioni dell’Unione Europea, per favorire il trasferimento dei lavoratori.

“Il dibattito in corso non può continuare all’infinito, è arrivato il momento dei fatti – spiega il Presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino -. Servono interventi immediati e chiari per consentire alle aziende di assumere manodopera in grado di iniziare e portare a termine la raccolta di frutta e verdura di stagione fondamentale per l’approvvigionamento degli scaffali”.

“L’agricoltura è il pilastro del Paese in questo momento di emergenza e bisogna fornire le aziende agricole di tutti gli strumenti necessari per portare avanti questa missione fondamentale per tutta la comunità”, ha concluso Scanavino. 


CIA Abruzzo

Viale G. Bovio, 85 65124 Pescara

Tel 085 4216816 / 388255 - Fax 085 4223819

CIA Chieti-Pescara

Viale Maiella, 87 66100 Chieti

Tel 0871 64342 / 65939 - fax 0871 404322

CIA Teramo-L’Aquila

Via P. Gammelli 64100 Teramo

Tel 0861 245432 / 240264 - fax 0861 253793


LA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI (CIA) E' UN' ORGANIZZAZINE LAICA ED AUTONOMA DAI PARTITI E DAI GOVERNI.