News Regionali
In Evidenza - 02 apr 2025
Grido d’allarme di Cia Abruzzo sulle gravi disfunzioni del sistema informatico ABACO per l’assegnazione del gasolio agricolo agevolato, che sta mettendo in ginocchio le imprese agricole regionali. Il perdurare dei malfunzionamenti, aggravati dal blocco totale della piattaforma negli ultimi giorni, sta impedendo agli agricoltori di accedere al carburante necessario per svolgere le lavorazioni fondamentali per la stagione colturale, con pesanti ripercussioni sulla produttività del settore.
"Da oltre un anno denunciamo le inefficienze del sistema UMA, ma la situazione è ormai insostenibile", afferma Nicola Sichetti, Presidente di CIA Abruzzo. "Le nostre imprese non possono più attendere: senza gasolio agricolo, le attività si fermano e il danno economico diventa irreparabile. La Regione deve intervenire immediatamente per sbloccare l’assegnazione del carburante e garantire il funzionamento del sistema."
CIA Abruzzo ha inviato una comunicazione ufficiale alla Regione Abruzzo, indirizzata al Presidente Marco Marsilio, al Vicepresidente e Assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente e alla Direttrice del Dipartimento Agricoltura Elena Sico, chiedendo un intervento urgente per risolvere il problema.
Cia propone l’adozione di una piattaforma informatica regionale unica, che non solo garantisca la gestione efficiente dell’assegnazione del gasolio agricolo, ma che semplifichi anche altri adempimenti amministrativi per le imprese, come il riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) e l’iscrizione agli albi delle imprese agrituristiche e delle fattorie didattiche e sociali.
"Oltre alla soluzione strutturale, chiediamo un intervento immediato su ABACO e, se necessario, l’attivazione di una procedura semplificata e temporanea per l’assegnazione del gasolio", aggiunge Sichetti. "Non possiamo permettere che la burocrazia e l’inefficienza informatica compromettano l’intero settore agricolo regionale. Restiamo a disposizione della Regione per un confronto operativo e sollecitiamo un’azione tempestiva affinché gli agricoltori possano riprendere le proprie attività senza ulteriori ostacoli”, conclude il Presidente regionale
News Regionali
In Evidenza - 02 apr 2025
CIA – Agricoltori Italiani Abruzzo esprime il proprio fermo dissenso nei confronti del disegno di legge regionale n. 68/2025, che prevede un aumento delle aliquote dell’addizionale regionale all’IRPEF. "Si tratta di una misura ingiustificata e fortemente penalizzante per i cittadini abruzzesi, in particolare per il ceto medio e le famiglie, già gravate da un pesante carico fiscale", dichiara il Presidente di CIA Abruzzo, Nicola Sichetti.
"Pur comprendendo la necessità di garantire risorse per il sistema sanitario regionale, riteniamo che questo incremento non sia accompagnato da un reale piano di miglioramento dei servizi. Le liste d’attesa rimangono insostenibili e le prestazioni insufficienti, mentre appare evidente che tali risorse siano destinate a coprire disavanzi pregressi mai realmente chiariti ai cittadini", prosegue Sichetti.
In un contesto economico già caratterizzato da instabilità e difficoltà per famiglie e imprese, incluse quelle del comparto agricolo, l’inasprimento dell’addizionale IRPEF rappresenta un ulteriore peso che rischia di minare la fiducia nelle istituzioni e aggravare le difficoltà economiche della popolazione.
"Esortiamo con forza la Regione Abruzzo a riconsiderare questa proposta e a non procedere con l’aumento dell’addizionale IRPEF. Chiediamo piuttosto l’apertura di un confronto ampio e trasparente con le parti sociali per individuare soluzioni più eque ed efficaci per finanziare i servizi pubblici essenziali", conclude il Presidente di CIA Abruzzo.
News Regionali
In Evidenza - 31 mar 2025
Maggiore flessibilità sui tempi di autorizzazione al reimpianto, sostegni finanziari per affrontare le criticità del climate change, promozione dell’enoturismo e armonizzazione delle regole sull’etichettatura. Cia-Agricoltori Italiani commenta con favore il nuovo pacchetto di misure presentato dal Commissario Ue all’Agricoltura Christophe Hansen per sostenere il comparto vitivinicolo. Auspicando una veloce approvazione del pacchetto da parte di Consiglio e Parlamento, Cia si augura che la maggiore flessibilità contenuta in alcune misure del pacchetto sia applicata anche alla gestione finanziaria per un migliore utilizzo delle risorse e chiede anche un tempestivo adeguamento delle spese settoriali alle esigenze delle imprese vitivinicole.
Cia apprezza che il Commissario abbia seguito buona parte delle raccomandazioni del Gruppo di Alto Livello e lo abbia fatto in maniera tempestiva, in un momento di grava incertezza segnato dalla minaccia dei dazi di Donald Trump, che si aggiungono alla riduzione della domanda e all’impatto negativo del cambiamento climatico che rende instabili le produzioni.
Cia esprime particolare favore in merito alle misure che riguardano la prevenzione e gestione delle eccedenze, per contribuire a proteggere i produttori dalle tensioni finanziarie. Altro tema positivo, la maggiore flessibilità sul regime di autorizzazione dei reimpianti e il sostegno finanziario al settore, per renderlo più resiliente ai cambiamenti climatici. Positivi anche il capitolo sulla promozione nei Paesi terzi finanziata con l’Ocm e le novità sul fronte della promozione dell’enoturismo, che contribuirà a incentivare lo sviluppo delle zone rurali.
In merito alle regole sull’etichettatura, secondo Cia gli operatori beneficeranno di un approccio più armonizzato che ridurrà i costi e semplificherà gli scambi commerciali, fornendo ai consumatori un facile accesso alle informazioni.
News Regionali
In Evidenza - 28 mar 2025
Conto alla rovescia per Cia-Agricoltori Italiani alla 57° edizione di Vinitaly, il Salone mondiale dei vini e dei distillati, a Veronafiere dal 6 al 9 aprile. Appuntamento con la Confederazione al Padiglione 10 Stand C3, dove si aprirà il sipario sul mondo del vino da conoscere, degustare e condividere tra Enoteca, Tasting area e Meeting center. Un viaggio del gusto attraverso il patrimonio vitivinicolo dei territori Made in Italy, tra produzioni eroiche, bio e di qualità certificata, protagoniste con Cia nella grande area dedicata al B2B e agli incontri istituzionali.
Tante le etichette delle aziende associate, in arrivo da tutta Italia, che abbracceranno l’intero spazio confederale, passando anche per l’enoteca bio, la mostra dei vini allestita in collaborazione con Anabio-Cia e i suoi eventi tematici, il tutto realizzato nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare.
Vinitaly 2025 con Cia sarà, ovviamente, anche talk e approfondimenti fuori e dentro lo stand. A partire da domenica 6 aprile, alle 11, con il presidente nazionale, Cristiano Fini, all’evento inaugurale del Salone, in Auditorium Verdi presso il Palaexpo Veronafiere. Dalle 16.30 alle 18.00, invece, appuntamento nello spazio espositivo della Confederazione, per il Cocktail Party d’apertura.
EVENTI E CONVEGNI - Lunedì 7 aprile, alle 10.30, in Sala Puccini Centro Congressi Arena, la “21° Tavola Rotonda sul mercato del vino nella GDO” a cura di Veronafiere, mentre alle 14:30 appuntamento al convegno della Filiera Vino. Alle 16, l’evento promosso da ICQRF “Nuove tecnologie per il controllo e la tutela dei vini di qualità”.
Martedì 8 aprile, alle 10:30, con Foragri il “Seminario di studio” presso la Sala Respighi del Palaexpo e, alle 14:30, al Padiglione 12 Regione Abruzzo, la presentazione del progetto Pnrr di Cia-Agricoltori Italiani Abruzzo.
Mercoledì 9 aprile, alle 10, l’evento promosso da Wine-Food-Turism “Enoturismo come leva per la valorizzazione delle destinazioni italiane” con il vicepresidente nazionale di Cia, Gianmichele Passarini.
Nello stand Cia, spazio alla formazione in agricoltura con Foragri e “Le opportunità della formazione: leva strategica per lo sviluppo delle imprese” il 7 aprile, alle 16.30. Immancabili per le aziende associate Cia, i momenti di incoming con i buyer esteri, tra tutti il “Walk Around Tasting” nell’area “ICE Lounge” al secondo piano del Palaexpo, lunedì 7 aprile alle 15.
News Regionali
CAF Informa - 28 mar 2025
Sei in affitto o sei proprietario di casa? Scopri tutte le detrazioni fiscali disponibili per risparmiare sulle spese di affitto, mutuo, ristrutturazioni e molto altro!
SE SEI IN AFFITTO
- Detrazione fino a €300 per redditi fino a €15.494
- Per i contratti a canone concordato, detrazione fino a €496
- Per giovani fino a 31 anni, detrazione fino al 20% del canone, max €2.000
- Per lavoratori dipendenti trasferiti, detrazione fino a €992
SE SEI PROPRIETARIO
- Detrazione 19% sugli interessi passivi del mutuo (fino a €4.000 per acquisto e €2.582 per ristrutturazione)
- Detrazione 19% su spese per agenzia immobiliare (fino a €1.000)
- Se affitti il tuo immobile, scegli tra tassazione ordinaria o cedolare secca.
RISTRUTTURAZIONI & BONUS ENERGETICI
- Bonus ristrutturazioni: detrazione 50% su max €96.000 (fino all'80% per riduzione rischio sismico)
- Efficienza energetica: detrazione tra 50% e 65%
- Bonus mobili: detrazione 50% su max €5.000
- Bonus verde: detrazione 36% su max €5.000
- Interventi in condominio: detrazioni dal 50% all’85% in base al tipo di intervento
SUPERBONUS 2024
- 70% di detrazione per chi ha un reddito inferiore a €15.000 e unità adibita ad abitazione principale
- 110% di detrazione per lavori completati almeno al 60% entro giugno 2023
- Obbligo di asseverazione tecnica e visto di conformità
ALTRI INCENTIVI
- 50% di detrazione per sostituzione del generatore di emergenza con modelli a gas
- 50% di credito d’imposta per il bonus acqua potabile (max €1.000)
- 19% di detrazione per assicurazioni contro eventi calamitosi
È essenziale pianificare la dichiarazione dei redditi in anticipo per ricevere prima il tuo rimborso.
Hai dubbi? Prenota subito un appuntamento o recati presso l'ufficio CIA a te più vicino.
News Regionali
In Evidenza - 27 mar 2025
Da quest'anno, grazie alla legge di bilancio 2025, il contributo per il pagamento delle rette di asili nido e il supporto a domicilio per bambini con gravi patologie croniche è stato aggiornato e potenziato.
Ecco le principali novità:
Chi può richiederlo?
Genitori cittadini italiani, UE o con permesso di soggiorno valido
Residenti in Italia
Con figli di età inferiore ai 3 anni
Tipologie di contributo
Importo del contributo
Per bambini nati prima del 1° gennaio 2024:
€3.000 annui per ISEE fino a €25.000
€2.500 annui per ISEE tra €25.001 e €40.000
€1.500 annui per ISEE oltre €40.000
Per bambini nati dal 1° gennaio 2024:
Come presentare la domanda?
Le domande devono essere inviate fino al 31 dicembre dell'anno di riferimento.
Le richieste saranno valutate in ordine cronologico. I requisiti devono essere mantenuti per tutta la durata del contributo.
Per maggiori dettagli rivolgiti all'ufficio Cia a te più vicino.
News Regionali
In Evidenza - 27 mar 2025
Si è tenuto ieri, presso la Cantina Tollo, il secondo appuntamento di "Agricoltura Sicura", una giornata di sensibilizzazione e prevenzione organizzata da CIA Agricoltori Italiani Abruzzo e ASL2 Lanciano Vasto Chieti. L’incontro ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti del settore per affrontare il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro agricoli e presentare dati significativi sugli infortuni nel comparto.
L'evento si è aperto con i saluti istituzionali di Gianluca Orsini, Presidente della Cantina Tollo, del Presidente Cia Chieti-Pescara, Domenico Bomba, seguiti dall'intervento di Alcide Massaro, Responsabile del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) della ASL2. Massaro ha evidenziato come "non sia solo il settore agricolo a presentare problemi di infortuni, ma tutti i settori produttivi. Tuttavia, nell'agricoltura, l’utilizzo improprio delle macchine agricole rappresenta la principale causa di incidenti mortali". Ha sottolineato inoltre che "la prevenzione, da sola, non è sufficiente: è fondamentale acquisire una reale consapevolezza dei rischi da parte di tutti gli operatori del settore".
Il convegno è proseguito con gli interventi tecnici di Gianni Calignano e Angelo Monte, esperti in sicurezza sul lavoro della SPSAL ASL2. I due tecnici hanno ribadito l’importanza dell’adozione di buone pratiche di sicurezza nell’utilizzo dei macchinari agricoli e della necessità di una formazione continua per gli operatori del settore.
Calignano ha sottolineato l’importanza di adottare misure di prevenzione adeguate, come l’uso di dispositivi di protezione individuale e collettiva, nonché il rispetto delle normative sulla manutenzione periodica dei macchinari.
Angelo Monte ha invece approfondito il tema della formazione obbligatoria per gli operatori del settore agricolo, evidenziando come la mancanza di conoscenza dei rischi e l’uso improprio delle attrezzature siano tra le principali cause di infortuni. Ha inoltre illustrato alcuni casi concreti di incidenti avvenuti negli ultimi anni, sottolineando come una maggiore attenzione e il rispetto delle procedure avrebbero potuto evitarli.
Sono stati presentati dati significativi sugli infortuni in agricoltura nella regione Abruzzo. Secondo le statistiche, il numero complessivo di denunce di infortuni è passato dalle 1.491 del 2017 alle 1.019 del 2021, con una riduzione progressiva. Tuttavia, il numero di infortuni mortali resta una questione critica: nel 2021 si sono registrati 4 decessi, con un andamento altalenante negli anni precedenti (3 nel 2017, 7 nel 2018, 4 nel 2019, 2 nel 2020).
La maggior parte di questi incidenti è dovuta alla perdita di controllo di una macchina agricola, in particolare al ribaltamento del trattore. Un dato rilevante è che la provincia di Chieti registra un numero più alto di incidenti rispetto alle altre province abruzzesi, dato che si spiega con la maggiore presenza di aziende agricole sul territorio.
L’evento si è concluso con un dibattito finale, durante il quale i partecipanti hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con gli esperti, condividere esperienze e porre domande su problematiche specifiche legate alla sicurezza sul lavoro.
A moderare l’incontro è stato Alfonso Ottaviano, Direttore CIA Chieti-Pescara, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e privati per garantire un miglioramento costante delle condizioni di sicurezza nelle aziende agricole.
L’iniziativa "Agricoltura Sicura" si conferma dunque un’occasione fondamentale per sensibilizzare gli agricoltori e gli operatori del settore sull’importanza della prevenzione e della formazione che verrà organizzata anche in altre località della regione, con l’obiettivo di diffondere ulteriormente la cultura della sicurezza nel settore agricolo.
News Chieti-Pescara
In Evidenza - 25 mar 2025
L'Istituto Agrario di Scerni presente alla manifestazione "Agricoltura È" al Villaggio Masaf di Roma, un evento speciale che celebra il 68° anniversario dei Trattati di Roma e mette al centro il futuro dell'agricoltura italiana.
“Grazie all'ospitalità di CIA - Agricoltori Italiani, la nostra scuola ha l'opportunità di immergersi in un'esperienza unica di innovazione e formazione”, ha dichiarato la Dirigente Scolastica, Antonietta Ciffolilli.
Nel cuore di Piazza della Repubblica, lo spazio CIA si trasforma in una vera e propria azienda agricola in miniatura, con un campo arato e semi di mais nei solchi, piantagioni di fragole e ortaggi, un prato e un ecosistema popolato da insetti e calamità naturali. Il tutto arricchito da strumenti tecnologici all'avanguardia: una stazione meteo, sensori IoT per ottimizzare difesa, irrigazione e fertilizzazione, foto-trappole per il monitoraggio delle malattie e app per la raccolta meccanizzata.
La Dirigente Scolastica dell’Istituto Agrario, insieme a una delegazione di docenti, ha partecipato attivamente alle iniziative proposte nel Villaggio Agricolo, vivendo in prima persona un percorso didattico innovativo "dal seme alla raccolta" all'interno dell'AgriSmartLab, sviluppato in collaborazione con xFarm Technologies. “Un'opportunità unica per gli studenti, che possono sperimentare direttamente l’agricoltura 4.0 e approfondire l'uso delle nuove tecnologie nel settore”, continua la Dirigente, “L'evento, inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha visto momenti di grande rilievo per il nostro Istituto. Durante la mattinata, il Ministro Lollobrigida ha visitato lo stand CIA, soffermandosi con interesse sulle nostre attività laboratoriali, in particolare sui droni utilizzati in agricoltura per il monitoraggio e la gestione delle colture”.
Un riconoscimento importante per l'Istituto Omnicomprensivo Cosimo Ridolfi, che grazie a questa partecipazione ha avviato i primi contatti per progettare le iniziative legate ai 150 anni dalla fondazione del nostro Istituto Agrario. Un'opportunità di crescita e confronto con le nuove generazioni di imprenditori agricoli, valorizzando il ruolo dei giovani nell’innovazione del settore.
“Un sentito ringraziamento a CIA - Confederazione Agricoltori Italiani per averci accolti e resi partecipi di questa straordinaria esperienza, che conferma il nostro impegno nella formazione e nell'innovazione in agricoltura”, conclude la Dirigente Ciffolilli.
News Regionali
In Evidenza - 20 mar 2025
Dire no all’ipotesi di un Fondo unico nazionale per il finanziamento delle politiche della Pac, che rischierebbe di comprometterne il funzionamento in una fase complicata come quella attuale. È l’impegno in Europa che il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, chiede in una lettera alla premier Giorgia Meloni, al ministro Francesco Lollobrigida e al vicepresidente della Commissione Ue Raffaele Fitto, alla vigilia del Consiglio europeo del 20 e 21 marzo.
“In un’epoca di instabilità geopolitica, incertezza economica e crescenti sfide sociali, un settore agricolo forte e resiliente non è solo strategico, è indispensabile”, scrive Fini, ecco perché “siamo profondamente preoccupati per le recenti discussioni sulla riallocazione dei finanziamenti dell’Ue in un Fondo unico nell’ambito della Politica agricola comune”. Questo cambiamento, continua il presidente di Cia, “rappresenterebbe una modifica fondamentale della governance del prossimo Quadro finanziario pluriennale (QFP) con il rischio di minare il funzionamento della Pac”. Ma “indebolire la Politica agricola comune recherebbe conseguenze di vasta portata sulla produzione alimentare, sull’occupazione dei territori rurali e sulla stabilità generale del nostro settore agricolo”.
Di pari passo, aggiunge Fini nella lettera alla premier Meloni, “date le attuali tensioni geopolitiche e le pressioni inflazionistiche, esortiamo la Commissione a includere nel QFP un meccanismo automatico che consenta di adeguare in tempo reale le dotazioni finanziarie in base ai tassi di inflazione effettivamente osservati anziché a quelli previsti”.
Consapevoli della responsabilità e della sensibilità del governo sul settore, il presidente di Cia chiede, dunque, “di dare effettivamente priorità all’agricoltura come pilastro fondamentale del futuro dell’Europa”.
News Regionali
INAC - 20 mar 2025
Dal 2 gennaio 2025 è attiva la nuova Prestazione Universale per gli ultraottantenni non autosufficienti, erogata dall'INPS ai sensi dell'articolo 34 del decreto legislativo 29/2024. La misura, sperimentale per il biennio 2025-2026, ingloba l'indennità di accompagnamento e un contributo spese per l'assistenza.
Con il messaggio 4490/2024, l'INPS ha fornito dettagli su requisiti, importo e modalità di domanda. Successivamente, il messaggio 949 del 18 marzo 2025 ha precisato alcuni aspetti operativi, tra cui l'obbligo di scelta tra indennità di accompagnamento e Prestazione Universale e i criteri per il riconoscimento del bisogno assistenziale gravissimo.
Cos'è il Bonus Anziani e a quanto ammonta
La Prestazione Universale prevede:
Quota fissa pari all'indennità di accompagnamento
Quota integrativa di 850€ mensili, destinata a coprire le spese per assistenza, fornita da lavoratori domestici o imprese qualificate.
La quota fissa e la quota integrativa saranno erogate separatamente:
Requisiti per accedere alla Prestazione Universale
Età pari o superiore a 80 anni
Necessità di assistenza continua (bisogno assistenziale gravissimo), certificata dalla Commissione medico-legale dell'INPS
ISEE sociosanitario ≤ 6.000€
Essere già titolari di indennità di accompagnamento
Le condizioni per il riconoscimento del bisogno assistenziale gravissimo includono:
Stato vegetativo o coma con punteggio Glasgow ≤ 10
Dipendenza da ventilazione meccanica continuativa
Grave demenza con punteggio CDRS ≥ 4
Lesioni spinali gravi (C0/C5, ASIA A o B)
Compromissione motoria severa (MRC ≤ 1 agli arti)
Disabilità comportamentale grave dello spettro autistico
Ritardo mentale grave (QI ≤ 34, LAPMER ≤ 8)
Altre condizioni di dipendenza vitale con necessità di assistenza continua 24/7
Novità dal decreto ministeriale del 18 marzo 2025
Per migliorare l'operatività della misura, il 21 febbraio 2025 è stato firmato un decreto ministeriale, attualmente in attesa di registrazione.
Il messaggio INPS 949/2025 chiarisce:
Modalità di opzione e rinuncia
Automazione della comunicazione con gli ATS (ancora in sviluppo)
Controlli automatizzati su ISEE e indennità di accompagnamento
Nuovi obblighi di rendicontazione per la quota integrativa
Ulteriori istruzioni potranno essere emanate alla pubblicazione del decreto ministeriale.
Per maggiori dettagli contattaci o rivolgiti all'ufficio Cia a te più vicino.
News Regionali
CAF Informa - 18 mar 2025
Lo sapevi che molte spese sanitarie possono essere detratte nel tuo 730? Se hai sostenuto spese per te, per i tuoi familiari o per il tuo animale domestico, potresti avere diritto a un rimborso fiscale! Ecco alcune delle spese sanitarie che puoi detrarre: Spese Sanitarie Puoi detrarre il 19% delle spese superiori a € 129,11, tra cui:- Farmaci e ticket
- Degenze ospedaliere
- Prestazioni specialistiche e chirurgiche
- Analisi, cure termali e dispositivi medici (inclusi occhiali e lenti da vista con marchio CE)
Spese VeterinarieAnche le spese per i tuoi animali da compagnia possono essere detratte! Puoi ottenere il 19% di detrazione per spese tra € 129,11 e € 550, e addirittura € 1.000 per il mantenimento di cani guida. Agevolazioni in caso di Disabilità Se hai sostenuto spese per te o per un familiare con disabilità, puoi detrarre molte voci:- Spese mediche generiche e assistenza (dal 23% al 43% in base al reddito)
- Spese per l'integrazione e autosufficienza: acquisto di mezzi di accompagnamento, veicoli, sussidi tecnici, eliminazione barriere architettoniche, trasporto in ambulanza, e molto altro!
- Spese per assistenza personale (es. badanti): puoi detrarre il 19% su un massimo di € 2.100 se il reddito è inferiore a € 40.000.
- Assicurazioni sulla vita per persone con grave disabilità: detrazione del 19% su un massimo di € 750.
È essenziale pianificare la dichiarazione dei redditi in anticipo per ricevere prima il tuo rimborso. Hai dubbi? Prenota subito un appuntamento o recati presso l'ufficio CIA a te più vicino. |
|
|
News Regionali
INAC - 17 mar 2025
L’INPS ha pubblicato il Messaggio n. 801 del 5 marzo 2025 con le indicazioni per la presentazione delle domande di riconoscimento per lo svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti. Se maturi i requisiti pensionistici tra il 1° gennaio 2026 e il 31 dicembre 2026, è fondamentale presentare la domanda entro il 1° maggio 2025.
Chi può presentare la domanda?
I lavoratori impiegati nelle seguenti attività:
- Mansioni particolarmente usuranti
- Addetti alla "linea di catena"
- Conducenti di veicoli per il trasporto pubblico
- Lavoratori notturni a turni o per l’intero anno
Quali sono i requisiti?
Almeno 35 anni di contributi
Età minima:
- 61 anni e 7 mesi per lavoratori dipendenti
- 62 anni e 7 mesi per lavoratori autonomi
Lavoratori notturni con almeno 72 turni annui:
- 62 anni e 7 mesi (dipendenti)
- 63 anni e 7 mesi (autonomi)
Lavoratori con turni notturni tra 62 e 71 giorni annui: età aumentata di 1 anno
Esiti possibili:
- Accoglimento con decorrenza pensione comunicata dall’INPS;
- Accoglimento con riserva (per chi perfeziona i requisiti entro il 31/12/2026);
- Differimento della decorrenza per insufficiente copertura finanziaria;
- Rigetto in caso di mancata idoneità.
Non perdere questa opportunità!
Se rientri tra i lavoratori beneficiari, assicurati di presentare la domanda entro la scadenza.
Per ulteriori informazioni rivolgiti all'ufficio CIA a te più vicino.